Animali

Come fanno le rane a superare l’inverno?

Con il nome “rana” si intendono diverse specie di anfibi. Le rane “rosse” (in realtà sono marroni), passano l’inverno in buchi nel terreno, che scavano o trovano già fatti, e vanno in letargo. In...

Con il nome “rana” si intendono diverse specie di anfibi. Le rane “rosse” (in realtà sono marroni), passano l’inverno in buchi nel terreno, che scavano o trovano già fatti, e vanno in letargo. In questo modo consumano meno energie e hanno meno bisogno di ossigeno. Le rane “verdi” sono acquatiche e passano anche il periodo freddo in acqua, nascoste nella melma del fondo dei laghetti e degli stagni. Anche il loro metabolismo rallenta, ma non si tratta di un letargo continuo: ogni tanto escono dal loro rifugio e vanno a fare riserva di ossigeno. Le raganelle, che fanno parte del genere Hyla, sono animali arborei, vivono su rami e foglie. Non sono in grado di scavare, come testimonia la forma delle loro zampe, e passano l’inverno tra le foglie morte. Questo rifugio non è l’ideale e, durante la stagione fredda, molte di loro muoiono. Per saperne di più: Arnold/Burton, Guida dei rettili e degli anfibi d’Europa, Franco Muzzio.

28 giugno 2002
Tag ambiente - animali - pet - rane - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us