Non è solo una leggenda: le capre si arrampicano davvero sugli alberi, anche se la pianta non dev’essere troppo alta e non deve avere un tronco perfettamente verticale e liscio. Questi animali, infatti, come quasi tutti gli appartenenti alla sottofamiglia delle Caprinae, hanno uno zoccolo particolare. A differenza di quello del cavallo, quello caprino è formato da due “unghie” robuste, sotto le quali c’è un cuscinetto morbido ma resistente.
(Perché si dice "salvare capra e cavoli"?)
Peso distribuito
Quando l’animale posa la zampa a terra, il suo peso si trasferisce alle due unghie: queste si allargano in modo da presentare un’area più ampia, che conferisce quindi una presa più salda sulla superficie dove l’animale cammina o si arrampica (esistono anche capre “scalatrici”). Inoltre, il cuscinetto fornisce una presa addizionale, che permette alle capre di avere il piede sicuro su qualsiasi superficie. I rami degli alberi, specie quelli curvati dal vento dei deserti, hanno una corteccia molto scabrosa, che ben si presta alle abilità “arrampicatrici” delle capre.
(Anche le capre imparano un accento)
Come fanno le capre ad arrampicarsi sugli alberi?
