Animali

Come fanno gli insetti stecco a diffondersi così lontano (dato che non hanno le ali)?

Esami genetici sugli insetti stecco confermano l'ipotesi: gli uccelli mangiano le femmine già gravide di uova e, defecandole in luoghi lontani, "aiutano" questi insetti ad espandersi.

I fasmidi sono i membri di un ordine di artropodi che comprende quelli comunemente noti come "insetti stecco", caratterizzati, - come suggerisce il nome - da un aspetto che ricorda quello di bastoncini e che questi animali usano per mimetizzarsi e sfuggire ai predatori. La maggior parte degli insetti stecco sono privi di ali, eppure la loro distribuzione geografica suggerirebbe il contrario: esemplari della stessa specie si possono ritrovare a distanze che questi animali non possono percorrere con le proprie forze, il che suggerisce che vengano trasportati in qualche altro modo. Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B spiega quale sia questo metodo: gli insetti stecco sfruttano il fatto che, occasionalmente, un predatore riesca a "beccarli".

Occhio ai geni. È da tempo che ci si interroga su come certe specie di insetti stecco siano riuscite a distribuirsi su distanze così ampie, e l'ipotesi più accreditata finora era quella che fossero gli uccelli a fare il lavoro per loro, mangiando le femmine già gravide di uova e… defecandole da tutt'altra parte, dove possono schiudersi in pace ed espandere il loro areale. Fino ad adesso, però, si trattava solo di un'ipotesi, mai confermata dal punto di vista sperimentale, principalmente perché non è facile tenere traccia degli insetti stecco che vengono mangiati e della destinazione finale dei loro predatori. Usando come modello un fasmide molto diffuso in Giappone, Ramulus mikado, il team dell'università di Kobe ha quindi rivolto la propria attenzione sulla genetica.

Dispersione per via… fecale. Dal momento che in media gli insetti stecco si spostano per distanze limitate, è possibile tracciare una correlazione diretta tra la distanza geografica tra due popolazioni e la loro distanza genetica – in altre parole, più due fasmidi sono diversi geneticamente, più abitano lontani. Un'analisi di popolazione su Ramulus mikado, però, ha dimostrato anche, qui e là, la presenza di geni che "arrivano da lontano" accomunano popolazioni separate anche da centinaia di chilometri. Come hanno fatto quei geni ad arrivare così lontano? Tramite le feci degli uccelli, appunto, l'unica spiegazione possibile: le uova di questi insetti stecco riescono a resistere alla digestione e a... uscire dall'altra parte senza troppi danni. Un metodo rischioso che le femmine di fasmide eviterebbero volentieri, ma che ha comunque la sua efficacia dato che ha permesso agli insetti stecco di diffondersi su aree molto vaste.

25 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us