Animali

Come fanno i salmoni a tornare a casa?

Utilizzando come bussola per le grandi distanze il campo magnetico terrestre e orientandosi poi con vista e olfatto quando sono in prossimità del luogo da raggiungere.

Il campo magnetico, infatti, varia (anche se di poco) da un anno all’altro, ma va benissimo per guidarli nelle migrazioni di migliaia di chilometri che li portano dalle acque dove vivono (tra le isole Fær Øer e la Groenlandia) e i fiumi di Europa e Nord America nei quali sono nati e dove tornano per riprodursi.

Campo magnetico
Secondo uno studio condotto da Kenneth Lohmann dell’Università del North Carolina a Chapel Hill e dai suoi collaboratori, i salmoni, la prima volta che guadagnano il mare, sarebbero infatti in grado di memorizzare le caratteristiche del campo magnetico per sfruttarle quando, intorno ai 4 anni di età, dovranno cercare il luogo dove sono nati. All’inizio del 2013 un nuovo studio, della Oregon State University, ha confermato questa teoria studiando i dati raccolti in 56 anni di osservazioni delle migrazioni dei salmoni rossi (Oncorhynchus nerka) dall’oceano al fiume Fraser in British Columbia. La rotta seguita dai pesci intorno all’isola di Vancouver sembra essere determinata proprio dalla percezione dei cambiamenti dell’intensità del campo magnetico.

Ti piacciono gli animali? Non perderti il nuovo numero di Focus Domande e Risposte in edicola dal 28 dicembre e completamente dedicato agli animali.

Gallery da non perdere:

13 incontri inaspettati in fondo al mare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 12 più temibili predatori dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le signore degli oceani
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I più belli dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I più buffi degli abissi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le nuove creature degli abissi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mondi sommersi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us