Speciale
Domande e Risposte
Animali

Come fanno i pipistrelli a scegliere il partner al buio?

Per farsi notare dalle femmine al buio completo, i pipistrelli maschi devono affidarsi a segnali di altro tipo. E si "profumano" di sostanze abbastanza sgradevoli.

Sarà pure vero che l'abito non fa il monaco, ma in natura, quando si tratta di valutare l'appetibilità di un potenziale partner, l'aspetto visivo è quasi sempre fondamentale: un pavone non farebbe la ruota se la femmina che gli interessa non lo potesse vedere, e ai leoni maschi non servirebbe una criniera così folta se non dovessero farsi notare l'attenzione delle potenziali partner.

Quel buon odore di saliva, feci e pipì.  Come fanno però gli animali che vivono al buio, e che quindi non possono sfruttare il loro aspetto per, per così dire, farsi pubblicità? Un nuovo studio pubblicato su Mammal Review affronta la questione dal punto di vista di alcune specie di pipistrelli, mammiferi attivi di notte e che quindi hanno sviluppato una forma di comunicazione e autopromozione alternativa a quella visiva: l'odore corporeo.

L'autrice dello studio, Mariana Muñoz‐Romo dell'Universidad de Los Andes, in Venezuela, ha prima di tutto condotto una revisione della letteratura esistente sul tema "pipistrelli e odori", e ha scoperto che ci sono almeno 121 specie di pipistrello che possiedono ghiandole che producono sostanze odorose di qualche tipo. Poi ha studiato due di queste specie in particolare, Leptonycteris curasoae e Trachops cirrhosus, e ha scoperto che i maschi della prima hanno una "chiazza odorosa" sulla schiena che produce un odore che è un misto di saliva, feci e pipì; e che i maschi della seconda, durante la stagione degli accoppiamenti, si spalmano una sostanza simile sulle zampe anteriori. In entrambi i casi, lo scopo sembra essere quello di farsi notare a livello olfattivo nel buio completo.

I pipistrelli non sono ovviamente gli unici mammiferi a puntare su segnali olfattivi per attirare una potenziale partner: in molte specie, a un esemplare basta una singola sniffata per capire l'età di quello che si trova davanti, ma anche il suo status sociale, la sua ricettività sessuale, il suo stato di salute.

Strategie amorose. Nei pipistrelli però questo senso diventa particolarmente importante, non solo perché funziona anche al buio, ma anche perché le strutture necessarie a produrre certi aromi sono piccole e sottocutanee, e non ostacolano il volo dell'animale. Secondo Muñoz‐Romo, il prossimo passo sarà studiare se questi odori hanno una stagionalità, e vengono dunque prodotti solo per un breve lasso di tempo ogni anno, e anche capire che cos'abbiano di così attraente – c'è molta curiosità soprattutto per questa seconda domanda, considerato che parliamo di "un mix di cacca, pipì e saliva".

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

1 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us