Animali

Come fanno i pipistrelli a convivere con i virus?

I pipistrelli sono particolarmente resistenti ai virus: ora abbiamo un nuovo metodo che ci spiega come, e soprattutto perché, questo avvenga.

Una delle cose che abbiamo imparato nostro malgrado in questi ultimi anni è che i pipistrelli sono dei contenitori ambulanti di virus, e che sembrano non accorgersene neanche: la loro resistenza alle patologie virali è leggendaria da anni presso chi li studia, e ultimamente ce ne siamo accorti anche noi. Ovviamente, chi si occupa della faccenda è tormentato da anni da una domanda: come fanno?

Un inizio di risposta arriva da uno studio pubblicato su Cell, che propone un nuovo protocollo per la creazione, a partire da cellule di pipistrello adulti, di cellule staminali, che possono quindi poi essere usate come base per studiare l'interazione di diversi tessuti con i virus che li infestano in massa.

cellule staminali. Il nuovo metodo (che secondo diversi esperti potrebbe diventare presto uno standard in tutto il mondo) nasce da una necessità pratica. Il problema principale degli studi sulla resistenza dei pipistrelli ai virus è infatti la difficoltà di procurarsi una quantità sufficiente di campioni. Invece che continuare a estrarre faticosamente cellule da pipistrelli adulti, quindi, Thomas Zwaka, primo autore dello studio, ha pensato di agire direttamente sulle staminali, le cellule primitive e pluripotenti che, con la crescita, si differenziano poi nei diversi tipi di cellule adulte.

Partendo da un metodo simile applicato fin dal 2006 sui mammiferi, e aggiustando la formula in modo tale da adattarla ai pipistrelli, Zwaka è quindi riuscito a far regredire delle cellule adulte allo stadio staminale – che sono poi state fatte ri-sviluppare per confermarne l'identità.

Solo l'inizio. Nel corso di questa operazione, Zwaka ha notato che le cellule staminali ricavate da quelle adulte contenevano non solo tracce di materiale genetico virale, ma anche virus attivi (e molte delle proteine che producono), che però non intaccano la salute delle cellule. Secondo Zwaka si tratta di una strategia difensiva: i virus sono attivi ma non attaccano l'animale (c'è chi suggerisce che possano addirittura essere in simbiosi), e la loro presenza funge anche da "vaccinazione" e da protezione contro altri tipi di virus.

Molto di quanto detto fin qui è ancora una speculazione, tuttavia il metodo per produrre staminali di pipistrello è nuovissimo, e finora è stato applicato su un campione molto limitato. A giudicare dalla reazione della comunità scientifica, però, le cose potrebbero presto cambiare, e il "metodo Zwaka" potrebbe aprire nuove porte alla nostra comprensione del rapporto speciale tra pipistrelli e virus.

2 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us