Speciale
Domande e Risposte
Animali

Come fanno i pappagalli a riprodurre la voce umana?

Alcuni pappagalli riescono a riprodurre la voce umana perché hanno una particolare conformazione del loro apparato respiratorio. Ma non solo. Ma non solo per questo.

Alcuni pappagalli (come anche il merlo indiano) riescono a imitare i suoni che ascoltano, e quindi anche la voce umana, non solo perché sono uccelli molto intelligenti, ma anche perché la conformazione fisica del loro apparato respiratorio è abbastanza simile alla nostra. 

Vocalizzi. Per emettere vocalizzi usano la siringe, un organo posto all'estremità della trachea: muovendo il collo, e quindi modificando la curva della trachea, riescono a modulare l'intensità o la durata dei suoni, rendendoli paragonabili alla voce umana. 

Tra questi uccelli, il nostro migliore imitatore è il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus), un pappagallo africano di medie dimensioni: è infatti tra le specie animali più intelligenti ed è quindi in grado di associare alle parole che ripete il loro significato.

Buongiorno! Se ben istruito, il pappagallo cenerino riesce anche a esprimere intere frasi nel giusto contesto di una conversazione, per esempio a dire grazie dopo aver ricevuto del cibo, oppure buongiorno! quando qualcuno entra nella stanza.

18 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us