Animali

Come fanno i molluschi a costruire le conchiglie?

La conchiglia viene costruita in strati successivi di calcite, sostanza minerale secreta dalle ghiandole poste nella regione posteriore del mollusco. La calcite si lega alle fibre di aragonite per formare la conchiolina, che fa da supporto anche per altre particelle minerali. Le conchiglie sono colorate con vari pigmenti, e in particolare carotenoidi (per i colori con base gialla), melanine (per nero e marrone), porfirine (per il verde), indigoidi (per blu e rosso). Al colore si aggiungono le iridescenze, che la luce assume passando attraverso gli strati di aragonite e calcite che formano il guscio. A volte il colore può anche dipendere dalla dieta dell’animale.

13 incontri inaspettati in fondo al mare

Arcobaleni
Alcuni colori iridescenti però, per esempio quelli dell’abalone, non derivano da pigmenti, ma esclusivamente dalla rifrazione della luce. Spesso questi colori cambiano se si cambia l’angolo da cui si guarda la conchiglia, oppure possono dare un effetto arcobaleno. I molluschi utilizzano il colore per mimetizzarsi, proteggere i propri tessuti dalla luce del Sole, ma anche per rinforzare la struttura. I colori però possono comparire anche come effetto secondario, quando l’animale elimina sostanze tossiche.


VEDI ANCHE

Un'armata bavosa alla conquista della Florida

Le più belle foto di nudibranchi, i molluschi più appariscenti degli abissi

Kamasutra in fondo al mare: il primo video del sesso tra due calamari

10 giugno 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us