Animali

Come fanno i macachi ad andare d'accordo? Questione di autocontrollo

Uno studio su tre diverse specie di macachi ha dimostrato che quelle che vivono in società più complesse hanno più pazienza e autocontrollo.

Com'è nata la socialità nell'essere umano, e come si è evoluta nel corso dei millenni? Uno dei modi più usati per rispondere a questa domanda fondamentale sulla nostra specie è quello di guardare ad altre specie strettamente imparentate con noi – in altre parole i primati non-umani, o "scimmie" se preferite. Uno dei soggetti preferiti per ricerche di questo tipo sono i macachi, che vivono in società complesse e stratificate e lo fanno in un clima di relativa armonia e cooperazione. Un nuovo studio dell'università di Portsmouth ha provato a mettere alla prova l'ipotesi che ci sia un legame diretto tra questo tipo di società e le capacità di autocontrollo dei macachi: i risultati sono stati pubblicati su Animal Cognition.

Test di pazienza. Lo studio si è concentrato su 66 macachi appartenenti a tre specie diverse del genere Macaca: mulatta (il macaco reso), fascicularis (il macaco di Giava) e tonkeana (il macaco di Tonkean). Queste specie hanno un diverso grado di organizzazione e soprattutto di tolleranza sociale, cioè la capacità di "andare d'accordo" e convivere pacificamente con esemplari che sono al di fuori della cerchia familiare o addirittura del branco; Macaca mulatta è la meno tollerante, mentre tonkeana la più pacifica. Tutti i macachi sono stati sottoposti a test cognitivi per testarne l'autocontrollo, e in particolare la capacità di concentrarsi su un compito senza farsi distrarre; tutti gli animali avevano un'esperienza pregressa in questo genere di test, il che secondo gli autori potrebbe averne influenzato i risultati, ma in modo uniforme, tra i 66 soggetti.

Tutta colpa delle cattive compagnie? I risultati supportano l'ipotesi di partenza: gli esemplari di Macaca tonkeana sono quelli che hanno ottenuto i maggiori successi nel test, dimostrando di avere più pazienza e autocontrollo delle altre due specie. Questo si riflette anche nella loro organizzazione sociale, ma secondo gli autori queste differenze potrebbero essere causate anche da fattori ecologici: il macaco reso, per esempio, vive in aree dove ci sono più predatori, e quindi è più abituato a reagire d'impulso e meno capace di controllarsi. Al contrario, i macachi di Tonkean vivono in una zona più "tranquilla", e possono permettersi di essere pazienti e quindi anche più tolleranti, perché sono generalmente meno esposti a rischi. L'ideale ora sarebbe poter testare questa ipotesi anche in natura, e non solo su macachi cresciuti in cattività.

2 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us