Animali

Come fanno i gufi a girare la testa?

Complessi adattamenti anatomici permettono agli strigiformi (gufi e civette) di guardare ovunque senza muovere gli occhi.

Lo fanno grazie a una serie di adattamenti nella struttura del collo, che consentono a questi animali di ruotare la testa a un angolo di 270° senza subire danni. Oltre a possedere le articolazioni adatte a questi movimenti, infatti, gufi e civette hanno subìto diverse modifiche anche alla struttura dellíarteria vertebrale, come scoperto di recente da un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimore, Maryland. Il vaso in questione, oltre a inserirsi nel collo più in alto di quanto faccia negli altri uccelli (permettendo così all'arteria di avere più "gioco"), è collegato alla carotide da vasi più piccoli.

Sangue. In questo modo, anche se il collegamento tra l'arteria vertebrale e il cranio viene interrotto da una rotazione estrema del collo, il flusso sanguigno diretto al cervello non subisce mai quelle interruzioni che sarebbero dannose, se non letali, per l'animale.

I silenziosi padroni della notte: gufi, allocchi, civette e barbagianni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us