Animali

Come fanno i cavalli a dormire in piedi?

Vi siete mai chiesti come facciano gli equini a dormire senza sdraiarsi? È tutta questione di legamenti, muscoli e capacità di bilanciare il peso in... automatico.

I cavalli riescono a dormire in piedi grazie alla particolare natura dei loro legamenti, utile a mantenere il controllo degli arti con il minimo sforzo. In particolare, le fasce muscolari presenti nelle zampe sono strutturate in modo da bilanciare i movimenti delle articolazioni, consentendo loro di reggere il peso dell’animale e mantenendo quest’ultimo in equilibrio anche durante il sonno.

Non dormono sempre in piedi. Questo non significa che tutti i cavalli dormano sempre in piedi. Il meccanismo sopra descritto, infatti, funziona soltanto negli stati di “sonno leggero” (definito “a onde cerebrali corte”), mentre quando gli equini raggiungono la fase REM hanno bisogno, proprio come noi, di sdraiarsi... Questo perché il sonno profondo priva i loro muscoli della tonicità necessaria a mantenere la posizione eretta.

Anatomia a parte, l’abitudine di dormire in piedi, comune tra l’altro a molti erbivori, è anche una questione di sopravvivenza. Nel caso in cui un qualsiasi segnale di pericolo lo destasse dal riposo, il cavallo sarebbe infatti in grado di partire al galoppo nel giro di appena due secondi.

18 aprile 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us