Animali

Come fanno gli insetti a resistere alla pioggia?

Spesso nascondendosi appena sentono le prime gocce. Considerate le dimensioni, potrebbe bastare una singola goccia d’acqua per far crollare uno di questi animali, specie se di dimensioni rilevanti. Secondo un esperimento di David Hu, del Georgia Institute of Technology, alcune zanzare, invece, sono in grado di ignorare le gocce; essendo leggerissime, non ricevono dalle gocce un colpo molto forte e semplicemente le attraversano.
Api e vespe invece, dalla struttura più robusta, potrebbero essere colpite dall’acqua e non si fanno vedere in giro in caso di pioggia.

Doccia
Ci sono anche specie che beneficiano della pioggia piuttosto che soffrirla: i Pleocomidae (in inglese rain beetles, scarabei della pioggia) sono insetti nordamericani i cui esemplari maschi sfruttano le giornate piovose per uscire allo scoperto e seguire la traccia di feromoni lasciata dalla femmina. Poiché sono tipici di zone desertiche, l’occasione può capitare loro anche una sola volta l’anno.

Un cappello fatto di gocce
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quel ramo si muove! Un mondo di insetti stecco
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Faccia a faccia con le api
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Insetti a colazione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che razza di insetto è questo?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us