Animali

Come fanno gli insetti a battere le ali?

Gli insetti battono le ali da 20 a 600 volte al secondo. Il rapido movimento, coordinato da una schiera di organi usati come sensori (occhi compresi), è estremamente complesso e solo di recente...

Gli insetti battono le ali da 20 a 600 volte al secondo. Il rapido movimento, coordinato da una schiera di organi usati come sensori (occhi compresi), è estremamente complesso e solo di recente gli scienziati hanno cominciato a capirlo. Le ali, infatti, cambiano orientazione durante ciascun battito: quando l'ala viene abbassata, il suo lato anteriore è rivolto verso l'alto; poi, grazie a una rapida rotazione, la situazione si inverte quando l'ala viene sollevata. Il moto, simile a quello del remo di una barca, descrive una sorta di 8 inclinato e permette agli insetti le straordinarie acrobazie che conosciamo.
Mini-Icaro. Per studiare e misurare gli effetti di questo faticoso esercizio (che richiede un'energia 10 volte superiore a quella necessaria per muoversi a terra), un gruppo di studiosi dell'università di Berkeley (California) ha costruito un modellino meccanico di moscerino, chiamato Robofly, mille volte più lento e cento volte più grande dell'insetto reale. Immerso in una cisterna di olio, Robofly ha consentito di esaminare i vortici, le scie e i flussi d'aria che si formano in prossimità delle ali, sorrette negli insetti da una potente muscolatura, e la molteplicità di forze in gioco che, dal punto di vista matematico, sono difficili da simulare anche con i computer più potenti.
(Clicca qui per vedere un filmato di Robofly. Attenzione: Quicktime, 5 MB. © Michael Dickinson, Berkeley University).

30 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us