Animali

Come fanno le falene a sfuggire ai pipistrelli?

Le falene sfruttano le strutture fonoassorbenti che hanno sulle ali per bloccare gli ultrasuoni dei loro nemici: i pipistrelli. 

Le falene, di qualsiasi specie esse siano, sono una delle prede preferite di quei pipistrelli (la maggior parte, a dire la verità) che si nutrono di insetti e vanno a caccia di notte: succede da quando, dopo l'estinzione dei dinosauri, i pipistrelli (insieme agli altri mammiferi) hanno cominciato a popolare il pianeta e occupare tutte le nicchie ecologiche.

Nel corso di un tempo così lungo, le falene hanno dovuto necessariamente sviluppare armi di difesa: uno studio pubblicato su PNAS svela che il loro segreto è uno strato di materiale che ricopre le loro ali e che è in grado di assorbire gli ultrasuoni che i pipistrelli usano per orientarsi.

Troppo pesanti? Lo studio condotto da un team dell'università di Bristol ne segue un altro, pubblicato dallo stesso team sul Journal of the Royal Society a febbraio di quest'anno, che partiva da una domanda: come fanno le falene a evitare il sonar usato dai pipistrelli per individuare le prede?

Alcune specie sono dotate di "orecchie" particolarmente sensibili, mentre altre non hanno queste strutture: in questo caso, si leggeva nello studio, sfruttano le loro ali, che sono ricoperte di uno strato di materiale fonoassorbente, in grado di bloccare fino all'85% degli ultrasuoni emessi dai loro predatori. Il problema è che una struttura del genere, che è spessa 1,5 mm, dovrebbe essere troppo pesante e impedire alle falene di volare: perché ce la fanno comunque? La risposta è nell'ingegneria della loro armatura antisuono.

Ali e metamateriali. Utilizzando tecniche di analisi acustica e di imaging 3D, i ricercatori hanno scoperto che la struttura fonoassorbente presente nelle specie di falene senza orecchie è composta di moltissime piccole scaglie spesse appena qualche micrometro, più sottili della lunghezza d'onda del suono che devono fermare. Ogni scaglia è "sintonizzata" su una specifica frequenza, per cui un'intera armatura è in grado di assorbire suoni che coprono fino a tre ottave diverse; il tutto senza appesantire troppo l'animale, e consentendogli di volare senza problemi.

Infine, un dettaglio interessante: l'armatura è fatta di tante parti diverse - ciascuna con le proprie caratteristiche - che la rende un metamateriale, cioè un materiale dotato di proprietà che non esistono in natura. Quello delle ali delle falene è dunque il primo esempio conosciuto di metamateriale non di origine umana, e potrebbe servire come modello per sviluppare, per esempio, pannelli fonoassorbenti ultrasottili per le nostre case.

2 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us