Animali

Come fa il pitone a non slogarsi la mascella?

Il pitone ha una bocca in grado di aprirsi a dismisura che gli consente di inghiottire anche prede di dimensioni notevoli come capre e maiali. Ecco il suo segreto.

Il pitone birmano è uno dei serpenti più grossi del mondo. Nativo del sud-est dell'Asia, da qualche anno è arrivato anche negli Stati Uniti, dove – in particolare nelle Everglades, in Florida – si sta dimostrando essere una specie invasiva, e sta sterminando volpi, conigli, procioni e qualsiasi altra cosa riesca a infilarsi in bocca. Già, la sua bocca: è proverbiale per le sue dimensioni ma soprattutto per la sua capacità di aprirsi a dismisura, permettendo all'animale di inghiottire prede di dimensioni notevoli. Qual è il segreto di questa sua caratteristica anatomica? L'ha scoperto un gruppo di ricerca dell'Università di Cincinnati, e sta tutto nel tessuto connettivo. Le loro scoperte sono pubblicate su Integrative Organismal Biology.

Niente slogature. Il pitone birmano si nutre principalmente di uccelli e piccoli mammiferi, avvolgendoli nelle sue spire e stritolandoli prima di inghiottirli interi. Gli esemplari più grossi sono stati però visti mangiare animali ben più grossi – dalle capre ai maiali. Una delle spiegazioni più diffuse relative alla sua capacità di aprire la bocca abbastanza da infilarci una preda intera prevedeva che il segreto fosse nelle articolazioni della mascella che, si pensava, l'animale era in grado di slogare e risistemare a comando.

È una teoria interessante ma falsa: le articolazioni c'entrano comunque, ma il "trucco" del pitone è la presenza, tra il cranio e la mascella, di un pezzo di tessuto connettivo estremamente elastico. Questo rende le articolazioni estremamente mobili, senza però danneggiarle come farebbe una slogatura volontaria.

Che bocca grande che hai. Per mettere alla prova l'elasticità di questo tessuto connettivo, il team ha provato a far inghiottire una serie di pezzi di plastica di dimensione crescente agli oltre 40 pitoni utilizzati nell'esperimento, e che variavano anch'essi da esemplari giovani (e quindi piccoli) ad adulti lunghi più di 4 metri. È proprio uno di questi ultimi, lungo per la precisione 4.3 metri, che è riuscito nell'impresa di inghiottire la sonda più grande: 22 centimetri di diametro. Eppure, secondo gli autori dello studio, si potrebbe fare anche di meglio: stando ai loro calcoli, il pitone birmano potrebbe raggiungere anche i 30 centimetri di "apertura boccale". Un'impresa, ma anche un limite: visto che inghiotte solo prede intere, qualsiasi animale più grosso della sua bocca può sentirsi al sicuro. Forse…

17 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us