Animali

Come fa il pitone a non slogarsi la mascella?

Il pitone ha una bocca in grado di aprirsi a dismisura che gli consente di inghiottire anche prede di dimensioni notevoli come capre e maiali. Ecco il suo segreto.

Il pitone birmano è uno dei serpenti più grossi del mondo. Nativo del sud-est dell'Asia, da qualche anno è arrivato anche negli Stati Uniti, dove – in particolare nelle Everglades, in Florida – si sta dimostrando essere una specie invasiva, e sta sterminando volpi, conigli, procioni e qualsiasi altra cosa riesca a infilarsi in bocca. Già, la sua bocca: è proverbiale per le sue dimensioni ma soprattutto per la sua capacità di aprirsi a dismisura, permettendo all'animale di inghiottire prede di dimensioni notevoli. Qual è il segreto di questa sua caratteristica anatomica? L'ha scoperto un gruppo di ricerca dell'Università di Cincinnati, e sta tutto nel tessuto connettivo. Le loro scoperte sono pubblicate su Integrative Organismal Biology.

Niente slogature. Il pitone birmano si nutre principalmente di uccelli e piccoli mammiferi, avvolgendoli nelle sue spire e stritolandoli prima di inghiottirli interi. Gli esemplari più grossi sono stati però visti mangiare animali ben più grossi – dalle capre ai maiali. Una delle spiegazioni più diffuse relative alla sua capacità di aprire la bocca abbastanza da infilarci una preda intera prevedeva che il segreto fosse nelle articolazioni della mascella che, si pensava, l'animale era in grado di slogare e risistemare a comando.

È una teoria interessante ma falsa: le articolazioni c'entrano comunque, ma il "trucco" del pitone è la presenza, tra il cranio e la mascella, di un pezzo di tessuto connettivo estremamente elastico. Questo rende le articolazioni estremamente mobili, senza però danneggiarle come farebbe una slogatura volontaria.

Che bocca grande che hai. Per mettere alla prova l'elasticità di questo tessuto connettivo, il team ha provato a far inghiottire una serie di pezzi di plastica di dimensione crescente agli oltre 40 pitoni utilizzati nell'esperimento, e che variavano anch'essi da esemplari giovani (e quindi piccoli) ad adulti lunghi più di 4 metri. È proprio uno di questi ultimi, lungo per la precisione 4.3 metri, che è riuscito nell'impresa di inghiottire la sonda più grande: 22 centimetri di diametro. Eppure, secondo gli autori dello studio, si potrebbe fare anche di meglio: stando ai loro calcoli, il pitone birmano potrebbe raggiungere anche i 30 centimetri di "apertura boccale". Un'impresa, ma anche un limite: visto che inghiotte solo prede intere, qualsiasi animale più grosso della sua bocca può sentirsi al sicuro. Forse…

17 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us