Il responsabile del rigonfiamento del pesce palla è un diverticolo, una sorta di sacchetto a fondo chiuso situato nello stomaco. In caso di pericolo, questi pesci trasformano la bocca in un'efficace pompa: inghiottono acqua e la spingono sotto pressione nel diverticolo vincendo la resistenza opposta da potenti muscoli che funzionano da valvola. In questo modo il diverticolo si gonfia, occupando tutti gli spazi interni fino all'altezza delle pinne pettorali. Cessato il pericolo, il pesce espelle l'acqua dalla bocca e dalle aperture branchiale; la dose di stress subita può essere però causa di gravi problemi. Oltre che di acqua, i pesci “a tutto tondo” possono gonfiarsi anche di aria; questo capita quando sono estratti rapidamente dall'acqua o se sono sorpresi dalla bassa marea.