Speciale
Domande e Risposte
Animali

Come (e perché) si accendono le lucciole?

Nelle notti d'estate, tra la vegetazione lontana dall'inquinamento luminoso delle città, le lucciole danno spettacolo.

Pochi spettacoli della natura ci sembranno magici come il bagliore delle lucciole. Uno show di luci in scena nelle notti estive. «In Italia ci sono 21 specie di lucciole: alcune sono presenti solo qui», spiega Daniela Lupi, docente di entomologia applicata all'Università degli Studi di Milano.

una reazione chimica. Questi coleotteri della famiglia Lampyridae (oltre 2.000 specie nel mondo) brillano di luce propria grazie a una reazione chimica: in organi specializzati dell'addome, una molecola chiamata luciferina, in presenza di ossigeno e dell'enzima luciferasi, si trasforma inossiluciferina emettendo luce. 

Il codice d'amore delle lucciole. «Questi insetti notturni usano infatti la luce per la comunicazione sessuale», specifica Lupi. «Spesso il maschio vola emettendo una luce intermittente, la femmina ferma tra la vegetazione lo vede e si illumina con una luce fissa: il maschio la nota e la raggiunge. Ci possono però essere altre modalità, e ogni specie ha un suo "codice" di luminosità e intermittenza. Da noi le lucciole si accoppiano prevalentemente tra giugno e luglio, ma anche fino ad agosto, a seconda di specie e zona».

Cover Focus 346 - agosto 2021
Tratto da Focus 346 (agosto 2021) dedicato - tra l'altro - ai meravigliosi segreti del nostro cervello. © Focus

Alla larga dai predatori. Le lucciole usano la bioluminescenza pure per farsi riconoscere dai predatori quando sono ancora larve. «È l'equivalente dei colori sgargianti di altri insetti: segnala il loro sapore disgustoso. In autunno si può notare nei boschi la loro debole luce».

Luci della città. Tutte le larve sono luminose, mentre gli adulti di alcune specie sono diurni e non "brillano". La bioluminescenza ha però un formidabile rivale: la luce delle città. «La diminuzione delle lucciole è legata all'inquinamento luminoso, che manda in crisi la loro comunicazione, e all'uso di prodotti chimici che colpiscono loro o le loro prede (chiocciole e lumache: le larve di lucciola le immobilizzano con le mandibole e le divorano)», conclude Lupi.«Ma si sono riprese, per esempio, nei parchi bui attorno alle città».

20 luglio 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us