Animali

Come correvano i T-rex? Ce lo mostra l'ibis

Gli uccelli, dinosauri che non si sono estinti, rivelano come si muovevano i grandi sauri bipedi: lo studio dell'ibis bianco australiano per capire come camminava il tirannosauro.

Per ricostruire il movimento dei teropodi, gli antichi dinosauri bipedi, sono state studiate molte specie di uccelli, fra cui l'ibis bianco australiano (Threskiornis molucca). Lo studio ha come obiettivo conoscere meglio le abitudini e l'aspetto di questi giganti del passato, ed è reso possibile dalla stretta parentela fra uccelli e dinosauri.

Contenuto concesso da The University of Queensland

Cugini. Le recenti scoperte di dinosauri molto simili a uccelli hanno aiutato a definire meglio la relazione evolutiva fra questi animali. «Sarebbe sciocco iniziare da qualsiasi altra parte», ha spiegato al Guardian Peter Bishop, il coordinatore dello studio del Queensland Museum, perché gli uccelli, ossia i dinosauri aviani, sono infatti dinosauri che non si sono estinti.

Una ricostruzione artistica del C. juji. Un dinosauro dalle piume arcobaleno. © Velizar Simeonovski, The Field Museum, for UT Austin Jackson School of Geosciences

La scoperta della lentezza del T rex (e di tutti i dinosauri teropodi) è stata accolta con grande interesse. Ma comprendere la locomozione degli antichi, enormi abitanti della Terra non stimola solo la curiosità del pubblico. Secondo Bishop, infatti, è cruciale per rispondere a precise domande scientifiche.

Curiosità scientifica. «L'andatura dei dinosauri è importante per decifrare elementi importanti della loro ecologia: come trovavano il cibo, come cercavano i compagni, come evitavano di diventare loro stessi cibo», ha spiegato Bishop. Inoltre, questo studio potrebbe contribuire alla creazione di modelli della migrazione dei dinosauri e persino a chiarire se fossero a sangue caldo.

dinosauri
La ricostruzione di nuova specie di dinosauro-cigno, il Halszkaraptor escuilliei. © Lukas Panzarin

Evoluzione. Ma per Bishop l'interesse di questa ricerca sta nello scoprire come i dinosauri si siano evoluti in uccelli. «Ci sono stati molti cambiamenti nel loro modo di muoversi; compreso lo sviluppo del volo». Studiando 12 specie di uccelli, pesanti da 45 grammi a 80 kg, i ricercatori hanno le diversità con l'aumentare delle dimensioni e della velocità, e questo ha consentito di creare un modello predittivo per stimare quanto camminavano e correvano i grandi sauri. Il prossimo passo sarà mettere alla prova il modello con altre specie di uccelli.

27 febbraio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us