Animali

Come convivere con i predatori? Con gli spaventalupi elettronici

Come spaventare i carnivori? Invece di ucciderli o spostarli, alcuni ricercatori statunitensi pensano che si possano scacciare e tenere lontani dai centri abitati semplicemente con luci e rumori...

Come convivere con i predatori? Con gli spaventalupi elettronici
Come spaventare i carnivori? Invece di ucciderli o spostarli, alcuni ricercatori statunitensi pensano che si possano scacciare e tenere lontani dai centri abitati semplicemente con luci e rumori forti.

Due lupi grigi (Canis lupus) si cibano con la carcassa di un daino morto nella neve.
Due lupi grigi (Canis lupus) si cibano con la carcassa di un daino morto nella neve.

In alcuni luoghi del Nord America è ancora possibile entrare in contatto con predatori potenzialmente pericolosi, come orsi o lupi. E spesso l'unico modo usato per risolvere il problema è uccidere gli animali.
Alcuni esperti di conservazione della natura hanno però proposto di utilizzare mezzi meno cruenti che non uccidono i predatori. È stato quindi effettuato un esperimento su animali selvatici che si nutrivano di cervi uccisi dalle automobili.
Spaventalupi elettronici. Con robot attivati dal movimento, che emettevano rumori (tra cui urla e sirene) o forti luci stroboscopiche quando si “accorgevano” della presenza di animali selvatici, la percentuale di carne mangiata dai lupi o dagli orsi è stata molto inferiore a quando gli animali erano liberi di avvicinarsi alla carcassa e mangiar liberamente. L'unico problema - di cui sono consapevoli anche i ricercatori - è il costo: i robot con sensori di movimento sofisticati sono molto costosi, ma la tecnica è stata giudicata promettente soprattutto perché risparmia gli animali.
Orsi pigri. Il problema del pericolo non si pone invece con gli orsi “urbani”. In alcune zone del Nord America, infatti, gli orsi che vivono vicino alle case stanno diventando pigri. Secondo una ricerca della Wildlife Conservation Society pubblicata sul Journal of Zoology le popolazioni di orsi neri che vivono nelle città preferiscono mangiare nelle discariche dietro a ristoranti e centri commerciali invece di cercare cibo nella foresta. Rispetto a quelli che vivono nelle zone più selvagge si muovono circa un terzo in meno e quindi, a causa della mancanza di movimento diventano più grassi. Si muovono molto più spesso di notte per evitare gli uomini e vanno in letargo molto meno, appunto perché non hanno problemi di cibo. I rimedi (prima di tutto depositi di spazzatura a prova di orso) sono il primo passo verso la convivenza di uomini e orsi.

(Notizia aggiornata il 5 dicembre 2003)

3 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us