Animali

Come capire se due gatti stanno davvero litigando?

Gioco un po' manesco o litigio vero e proprio? Uno studio aiuta a leggere le interazioni tra gatti. Osservateli bene, quindi.

Quando due cani interagiscono, inseguendosi e facendo la lotta, non è difficile capire se stiano giocando felici o se invece stiano litigando per davvero: il loro linguaggio del corpo e il modo in cui "parlano" rendono molto chiara la differenza. Tanto per cambiare, con i gatti le cose sono più complicate: chi ne due (o più!) in casa sa bene che può capitare di vederli azzuffarsi e chiedersi "non si staranno facendo del male?". Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports si propone di risolvere questo dilemma, individuando tutti i segnali che distinguono una rissa giocosa da un litigio serio, e che può mettere a rischio l'incolumità degli animali.

 

Gattogramma. Condotto da un team dell'Università di Medicina Veterinaria di Košice, in Slovacchia, lo studio è stato svolto a partire da un centinaio di video di interazioni da gatti. Il team ha individuato una serie di atteggiamenti e posture ricorrenti in queste situazioni e le ha catalogate in quello che si chiama etogramma. Che altro non è se non una lista di comportamenti, che sono stati divisi in sei gruppi:

  • inattività (il gatto è immobile in una precisa posizione, per esempio accucciato in attesa di colpire)
  • lotta
  • inseguimento
  • altre interazioni (per esempio avvicinarsi guardinghi, sollevare il pelo, ma anche leccarsi a vicenda)
  • assenza di interazioni (l'attenzione degli animali è diretta a un oggetto inanimato o a loro stessi)
  • vocalizzazione

Il passo successivo è stato scoprire quali di questi comportamenti si presentano insieme e quali invece sono mutuamente esclusivi.

 

Gioco o lotta? Il risultato di questa analisi è che le interazioni tra gatti sono state divise in tre categorie:

  • giocose: lotta fisica sì, ma niente miagolii
  • agonistiche: lotta fisica, ma anche minacce, molte vocalizzazioni e interazioni brevi seguite da periodi di inattività (durante i quali i gatti "si studiano")
  • intermedie: sono tutte quelle interazioni che sembrano giocose ma che potrebbero da un momento all'altro evolvere in una vera lotta, e che richiedono quindi più attenzione per identificare eventuali segnali di pericolo

Qual è dunque la conclusione a cui può giungere chi ha più gatti in casa? Se gli animali fanno la lotta spesso e vocalizzano poco significa che stanno giocando e sono felici. Al contrario, i gatti che non si sopportano tendono a evitare il contatto fisico quando possono, e a miagolare e soffiare più spesso; quando arrivano "alle mani" rischiano di farsi male a vicenda, a differenza dei gatti che giocano. Una classica spia di questa situazione è il modo in cui si inseguono (se lo fanno): se i gatti si alternano nel ruolo di inseguitore significa che stanno giocando, ma se è sempre lo stesso a inseguire l'altro, allora c'è un problema.

8 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us