Speciale
Domande e Risposte
Animali

Come camminano i tardigradi?

Uno studio dimostra che i tardigradi camminano come fanno certi insetti: forse esiste un legame evolutivo tra questi animaletti indistruttibili e gli artropodi.

Camminare, nel senso di "utilizzare due o più arti per deambulare", è un'attività faticosa e complicata, e spesso gli animali di piccole dimensioni preferiscono evitare di imbarcarsi nell'impresa e scelgono di spostarsi in modi più semplici e meno dispendiosi: pensate ai vermi che si muovono, di fatto, agitando il corpo, e non hanno mai evoluto delle strutture deputate.

Passeggiando nello Spazio. I tardigradi, i bizzarri micro-animali indistruttibili che sono andati persino nello Spazio, sono diversi dagli altri anche in questo: pur essendo minuscoli (sono lunghi a malapena mezzo millimetro), hanno otto piccole zampe che utilizzano per spostarsi. Ora uno studio pubblicato su PNAS analizza per la prima volta nel dettaglio questo stile di passeggiata e arriva a una conclusione affascinante: i tardigradi camminano come fanno certi insetti, e questo potrebbe suggerire un legame evolutivo tra i due phyla.

Due tipi (phyla). Anche se visti al microscopio potrebbero somigliare a insetti, i tardigradi sono animali talmente alieni da essersi meritati un phylum tutto loro - una classificazione con cui non tutti sono d'accordo, però, e che potrebbe essere messa in discussione da questo studio, nel quale un gruppo di ricerca del Rockefeller's Center for Studies in Physics and Biology ha analizzato la camminata dei tardigradi nel modo più semplice possibile: mettendoli nel loro ambiente naturale e osservandoli al microscopio.

Velocità quadruplicata. Quello che hanno visto è uno stile di camminata molto simile a quello di certi insetti che sono centinaia di migliaia di volte più grandi di loro: le otto zampe si muovono all'unisono, quattro alla volta, e permettono ai tardigradi di coprire metà della lunghezza del loro corpo ogni secondo. Quando però accelerano, per esempio perché hanno trovato del cibo o perché devono scappare, la velocità quadruplica, e i tardigradi coprono il doppio della lunghezza del loro corpo ogni secondo.

Quello che conta, però, è che indipendentemente dalla velocità a cui si muovono, i tardigradi non cambiano il loro stile di camminata come facciamo per esempio noi vertebrati: pensate a un cavallo, che tra un trotto e un galoppo cambia il modo di appoggiare le zampe per terra. I tardigradi, invece, come fanno molti insetti, mantengono la stessa postura ma aumentano la velocità a cui muovono le zampe.

Comodità o parentela? Questa continuità di corsa è tipica anche degli artropodi (pensate a un millepiedi, che è un esempio facile da visualizzare se ci si vuole concentrare sulle zampe): secondo gli autori dello studio, questa somiglianza potrebbe significare che, quando si è di piccole dimensioni, tenere uno stile unitario di corsa invece di averne due diversi a seconda della velocità, è la strategia migliore e meno costosa, ed ecco perché sia i tardigradi sia gli insetti l'hanno sviluppata.

C'è però un'altra possibilità più affascinante, e cioè che tardigradi e artropodi condividano un antenato comune, e che il loro stile di camminata sia simile perché i due phyla sono imparentati: questo andrebbe a supportare la tesi di chi vorrebbe unire tardigradi e insetti in un unico gruppo, quello dei panartropodi.

8 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us