Animali

Il tuo supermercato, se sparissero le api

Lo spopolamento degli alveari, l'ecatombe degli impollinatori... Quali ricadute avrebbe la scomparsa di questi animali sulla nostra alimentazione?

Prendete la lista della spesa e iniziate a cancellare le voci: melone, caffè, cioccolato, mele, limoni.... Tenete la penna in mano, vi servirà: se sparissero le api, e con esse altri preziosi insetti impollinatori, l'elenco dei cibi di cui dovremmo fare a meno diventerebbe infinito.

Un'ape della specie Halictus ligatus, appena uscita da un "bagno" di polline. Vedi faccia a faccia con le api. © Sam Droege/ USGS Bee Inventory and Monitoring Lab

Api, coleotteri, farfalle e altri impollinatori sono "responsabili" della buona resa del 75% dei raccolti su cui basiamo la nostra sopravvivenza. La salute di tutti questi impollinatori è oggi messa a dura prova: un quarto delle api europee rischia l'estinzione, per cause non ancora del tutto chiare, ma che probabilmente includono l'uso di pesticidi, la scarsa disponibilità di cibo per gli insetti, la diffusione di parassiti autoctoni o alieni.

Negli Stati uniti e in Europa è in corso una vera e propria strage silenziosa che gli esperti hanno chiamato sindrome di spopolamento degli alveari. Uno tra gli eventi stagionali più grandi e meravigliosi del mondo, la migrazione delle farfalle monarca - un altro importante impollinatore - ha toccato i minimi storici in numero di esemplari: nel 2018, l'86% in meno rispetto al 2017.

Ecatombe al banco frutta. Sembra un trend inarrestabile e a poco sembra siano servite interessanti (ma sporadiche) "iniziative shock" come quella organizzata periodicamente da Whole Foods Market, un'importante catena di supermercati presente in USA, Canada e Gran Bretagna, che per sensibilizzare la sua clientela su questo problema rimuove dai suoi scaffali tutti gli ortaggi la cui coltivazione dipende dagli insetti impollinatori: il 52% dell'assortimento di prodotti ortofrutticoli normalmente in vendita!

La banalità delle api. Se immaginate di rimuovere dal vostro supermercato anche prodotti la cui esistenza dipende non solo dalle api, ma da una gamma più ampia di impollinatori, sparirebbe il 70% dei prodotti alimentari di cui direttamente ci nutriamo. Un esempio: per l'impollinazione del cacao, decisamente non essenziale (ma buonissimo), sono essenziali i Forcipomyia, un genere di moscerini mordaci e fastidiosi (per gli umani).

Che cosa possiamo fare? Le risposte (queste sì) sono banali: attenzione ai consumi? Tollerare gli insetti? Per quel che possiamo e per ciò che è nelle mani di ognuno di noi... proteggere le specie. È il tema della Giornata mondiale della Terra 2019.

22 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us