Animali

Com’è nato il linguaggio? Ce lo dicono gli scimpanzé

Un studio sulle vocalizzazioni degli scimpanzé dimostra che gli strumenti per inventare il linguaggio esistevano già prima dell'uomo.

Non c'è dubbio che l'invenzione del linguaggio – parlato prima, scritto poi – sia stata una delle novità decisive che hanno consentito all'essere umano di ottenere il successo del quale sta attualmente godendo (e abusando).

Una cosa sulla quale invece i dubbi non mancano è la risposta alla domanda "com'è nato il linguaggio?": l'evoluzione della parola è ancora in gran parte un mistero, ma un importante indizio arriva da un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori di diverse università tra cui St Andrews, York e Warwick, e che ha dimostrato come le vocalizzazioni degli scimpanzé abbiano ritmi molto simili a quelli del parlato umano.

Gibboni e oranghi... Una delle modalità comunicative più utilizzate dai primati è il cosiddetto lip smacking, un rumore prodotto con le labbra e che, come si è scoperto negli anni, ha un ritmo costante (5 cicli al secondo, quindi una frequenza di 5 Hz) in molte specie di scimmie, per esempio oranghi e gibboni. È una caratteristica comune anche al parlato degli esseri umani, ma finora nessuno aveva provato a misurare la frequenza di lip smacking nei primati evolutivamente più vicini all'uomo, quindi gorilla, bonobo e scimpanzé.

... e infine scimpanzé. Il team di ricerca ha quindi analizzato le vocalizzazioni di quattro popolazioni di scimpanzé, due selvatiche e due cresciute in cattività (una allo zoo di Edimburgo, una in quello di Lipsia), e ha scoperto che anche questi primati hanno un "modello vocale" riconoscibile, a una frequenza lievemente inferiore rispetto a quella di oranghi e gibboni (4,15 Hz invece di 5).

Il valore è solo una media, perché i ricercatori hanno trovato differenze sostanziali nelle modalità di comunicazione di popolazioni diverse, come se ciascuna avesse un suo dialetto. Secondo gli autori dello studio, questo dimostra che «i nostri antenati hanno "costruito" il linguaggio usando strumenti che erano già a disposizione degli altri primati e ominidi».

6 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us