Animali

Colla: il segreto dell'attaccamento? Si impara dagli animali

Che cosa hanno in comune il geco e la cozza? La grande capacità di aderire a qualunque superficie, seppure in modo differente: l'uno lo fa all'asciutto, l'altra nel bagnato! Scienziati...

Il segreto dell'attaccamento? Si impara dagli animali
Cosa hanno in comune il geco e la cozza? La grande capacità di aderire a qualunque superficie, seppure in modo differente: l'uno lo fa all'asciutto, l'altra nel bagnato! Scienziati dell'Illinois hanno studiato questi due modi di "appiccicare" per creare una colla portentosa: il "geckel", combinazione di Gecko e Mussel (geco e cozza in inglese).

Un geco avvinghiato ad una cozza: imitando le caratteristiche di questi due animali gli scienziati hanno creato una colla portentosa, "il geckel".


Appiccicosi per natura
Il geco può tranquillamente passeggiare su qualsiasi superficie, anche su vetri verticali; per farlo sfrutta l'attrazione molecolare che esercitano i piccoli peli che ricoprono le sue zampe, chiamata forza di Van der Waals (vedi anche "Come si attacca il geco"). La cozza, dal canto suo, resta attaccata agli scogli anche sott'acqua, saldandosi fortemente alle superfici grazie a una proteina contenuta nei suoi filamenti di cheratina (vedi "Appiccicosa come una cozza").

Le "dita" del geco al microscopio: sono ricoperte di sottili setole chiamati "setae", che terminano in una struttura a forma di spatola (foto: © Kellar Autumn & Ed Florance).
Una colla ibrida
Dopo avere studiato a fondo le proprietà di questi due animali, gli scienziati della Northwestern University, in Illinois, hanno provato a riprodurle in laboratorio. Il risultato di questo studio è un polimero sintetico adesivo che funziona nell'acqua e si può riutilizzare più volte. È stato costruito imitando la struttura delle zampe del geco, con uno strato di microscopici "peli" di silicone. Il tutto è stato poi intriso in una soluzione a base di aminoacido 3,4-L - diidrossifenilalanina (DOPA), lo stesso contenuto nelle proteine prodotte dalle cozze.

Sognando Spiderman
Nell'attesa di costruire scarpe che permettano di camminare su grattacieli, mimando le imprese di Spiderman, per adesso gli scienziati prevedono possibili applicazioni solo in ambito sanitario, ad esempio nella creazione di cerotti impermeabili. Questo anche perché allo stato attuale il prodotto è efficace solo in piccole dimensioni (1 cm quadrato).

(Notizia aggiornata al 27 luglio 2007)

27 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us