Animali

I colibrì sono gli uccelli più colorati al mondo?

Secondo un nuovo studio il primato per il piumaggio più colorato del mondo va ai colibrì. Ecco come hanno fatto a diventare gli uccelli con la maggiore variabilità cromatica.

Quali sono gli animali più colorati del mondo? La prima risposta che salta alla mente è "gli uccelli": pensate alla coda del pavone o al piumaggio di certi pappagalli, che si presentano in una varietà cromatica difficile da trovare altrove nel mondo animale. Sulla Terra però ci sono al momento più di 10.000 specie (tra quelle che abbiamo identificato) di uccelli: è possibile stabilire quali tra questi siano i più colorati? La risposta, stando a uno studio pubblicato su Communications Biology, è "sì": un team della Duke University, in North Carolina, ha messo a confronto il piumaggio di alcuni dei gruppi di uccelli più colorati del pianeta per scoprire quale abbia il primato. E ha stabilito che i vincitori della gara cromatica sono i colibrì.

Saturazione e melanosomi. A dire la verità, lo studio in questione è focalizzato esplicitamente sui colibrì, e usa dati presi da altri studi precedenti per confrontare il loro piumaggio con quello di altri uccelli. Questo perché i colibrì sono molto colorati, ma anche molto vari nelle loro fantasie: ne esistono circa 360 specie, e ognuna ha sviluppato un pattern diverso di colori. Merito della struttura delle loro piume, che sono coperte da strati di organelli cellulari chiamati melanosomi: la diversa profondità di questi strati genera i diversi colori, e la particolare forma dei melanosomi stessi fa sì che questi colori siano particolarmente saturi.

Il team di Duke ha quindi studiato il piumaggio di 114 diverse specie di colibrì, calcolandone quella che si chiama riflettanza, cioè la capacità delle piume stesse di riflettere la luce incidente; in questo modo è stato possibile ricostruire e confrontare gli spettri cromatici dei differenti piumaggi.

Animali su Focus 357
Mai visto un uccello ubriaco in volo? Su Focus n.357 (luglio 2022)  - sempre disponibile anche in versione digitale - trovi l'articolo Anche gli animali nel loro piccolo si drogano, di Marco Consoli. Perché non ti abboni? © Focus

Gli uccelli più colorati del mondo. I risultati sono stati poi messi a confronto con quelli di studi precedenti che si erano occupati dei colori del piumaggio di altri uccelli particolarmente colorati, dai pappagalli ai fringuelli. Il confronto ha rivelato che i colibrì sono di gran lunga quelli che hanno la maggior varietà cromatica: se prendiamo tutti i possibili colori delle piume di tutti gli uccelli del mondo, i colibrì ne usano circa l'85%.

Una varietà immensa e superiore a quella di qualsiasi altro uccello, resa possibile dalla particolare struttura dei melanosomi e fondamentale per questi volatili: i colori servono loro per sedurre la partner, comunicare con altri conspecifici e in generale per interagire con il mondo.

Aggiungeteci il fatto che i colibrì si sono evoluti molto rapidamente, con la nascita di più di 300 nuove specie negli ultimi 20 milioni di anni, e che ciascuna di queste utilizza i colori a modo proprio: ecco come hanno fatto i colibrì a diventare gli uccelli più colorati del mondo.

7 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us