Animali

Le femmine di colibrì si travestono per evitare le molestie

Le femmine del colibrì Florisuga mellivora mantengono i colori brillanti tipici dei maschi quando li vogliono evitare.

Come fare se sei una femmina e vieni costantemente bersagliata dalle attenzioni indesiderate dei maschi? Noi esseri umani stiamo cercando di rimediare a questo serio problema in diversi modi, mentre le femmine di altri animali hanno trovato soluzioni efficaci per tenere i maschi a distanza, per attirare poi le loro attenzioni solo quando servono. Un esempio è quello dei colibrì della specie Florisuga mellivora: uno studio pubblicato su Current Biology dimostra che le femmine di questo uccello cambiano il colore del piumaggio a seconda delle esigenze: in altre parole, se sono "consenzienti" o meno nel momento in cui sono oggetto del desiderio del maschio.

Perché alcune femmine brillano? Nativo del Centro e Sud America, dal Messico al Brasile fino alla Bolivia, il Florisuga mellivora è un colibrì molto colorato, lungo circa 12 cm, diffuso nelle foreste del continente. Fu addirittura il naturalista svedese Linneo a descrivere la specie nel 1758, a dimostrazione del fatto che parliamo di un uccello ben noto e studiato da tempo. Ciononostante, ci è voluto un ricercatore dell'università di Washington per notare un particolare sulla sua colorazione che era sempre sfuggito alle osservazioni: quando sono giovani, le femmine di Florisuga mellivora hanno gli stessi colori vivaci dei maschi; quando diventano adulte, la maggior parte di loro li perdono e il loro piumaggio si ingrigisce e perde di brillantezza. Questo cambio di colore non vale però per tutte le femmine: nella popolazione analizzata per lo studio, il 20% delle adulte avevano ancora i colori brillanti tipici dei maschi.

Per scoprire gli effetti sui maschi di questa differenza di colorazione, Jay Falk e il suo team hanno organizzato un semplice esperimento: hanno recuperato delle femmine impagliate di colibrì (di entrambe le colorazioni), le hanno posizionate intorno a una mangiatoia e hanno osservato il comportamento dei maschi. Questi ultimi hanno "tormentato" le femmine grigie, beccandole e volando loro intorno, mentre hanno ignorato quelle troppo colorate.

Scambiate per maschi. Secondo i ricercatori questo avviene perché le femmine colorate vengono scambiate per maschi, e quindi considerate non interessanti ai fini riproduttivi; ecco perché tutte le femmine giovani (e non ancora pronte all'accoppiamento) sono colorate, ed ecco perché anche alcune adulte preferiscono mantenere la colorazione giovanile: non vogliono essere costantemente tormentate dai maschi, e quindi li copiano per mimetizzarsi. Vale la pena notare che la colorazione maschile su certe femmine adulte non è definitiva: quando decidono che è arrivato il momento di riprodursi cambiano anche loro colore.

6 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us