Animali

I coleotteri che bevono dal sedere

I coleotteri che vivono in ambienti particolarmente secchi hanno inventato un metodo alternativo per procurarsi l'acqua.

L'acqua è fondamentale per la vita, di conseguenza la vita negli ambienti poveri d'acqua non è mai facile: molti animali (e anche piante) hanno dovuto inventare metodi alternativi a quelli "classici" per procurarsi da bere in posti dove il prezioso liquido non è a disposizione.

Non sappiamo se il trucchetto elaborato da alcuni coleotteri sia il più geniale, ma di sicuro è uno dei più originali che si siano mai sentiti: questi insetti passano anche l'intera vita senza mai introdurre acqua dalla bocca, e per farlo usano invece… il fondoschiena. Lo spiega uno studio pubblicato su PNAS.

Il gene nel retto. I coleotteri studiati sono specie molto diffuse e soprattutto ben note a (o famigerate) per noi umani: il Tenebrionidae Tribolium castaneum, per esempio, è una piaga per le derrate alimentari, soprattutto cereali, legumi e frutta secca, e lo stesso si può dire dell'ancora più famosa calandra del grano, temuta già dagli antichi Romani perché infestava le loro riserve di cibo. 

La vita in un sacco di grano, però, è particolarmente secca, e questi insetti hanno dovuto inventare metodi alternativi alla classica bevuta per procurarsi l'acqua. Un'analisi dei loro escrementi ha rivelato che sono completamente privi di liquidi.

Questo avviene grazie a un gene, NHA1, che è particolarmente presente nel retto di questi insetti, dove la sua espressione è 60 volte più potente che nel resto del corpo. NHA1 influenza un gruppo di cellule che in inglese si chiamano leptophragmata.

vantaggi della cacca secca. Queste cellule sono concentrate nell'area che si trova tra i reni e il sistema circolatorio di questi insetti, e funzionano da "finestre" tra i due. Le cellule, infatti, producono sali che vengono pompati dentro i reni, e che permettono a queste strutture di assorbire l'umidità dell'aria circostante attraverso il retto.

Invece di berla, quindi, questi insetti l'acqua se la creano, aspirando l'aria dal didietro e assorbendone il contenuto liquido. Ecco perché i loro escrementi sono così secchi: è un ulteriore modo per non sprecare la poca acqua che questi coleotteri riescono a recuperare dal loro ambiente.

30 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us