Animali

Cleptopredazione: il pasto col ripieno

Preda mangia preda e viene mangiata... Questa è la cleptopredazione, parola appena coniata per descrivere l'abitudine di cibarsi di una preda che ha da poco finito di mangiare.

Cleptopredazione: sulle prime, questa parola fa pensare a un furto, e anche a una caccia riuscita. In effetti la nuova definizione, formulata in un articolo su Biology Letters, unisce entrambi i concetti: indica l'abitudine di un predatore di cibarsi di prede che hanno da poco finito di cacciare, quindi con la pancia piena. In questo modo, l'animale più grande incamera un pasto doppio.

Bocconi selezionati. I biologi dell'Istituto di Scienze marine dell'Università di Portsmouth, Gran Bretagna, hanno coniato il termine osservando le abitudini alimentari dei nudibranchi nelle acque della Sicilia. Queste lumache di mare hanno dimostrato di preferire i polipi idroidi (invertebrati di cui si nutrono abitualmente) che avevano da poco fatto incetta di zooplancton, e non avevano ancora digerito. Potete vederle in azione qui sotto.

Due furti in uno. In laboratorio, durante un test sulle preferenze alimentari dei nudibranchi, gli idroidi "ripieni" sono stati favoriti (si fa per dire) in 14 casi su 25. I numeri non sono schiaccianti, ma il comportamento, dettato forse da ragioni nutrizionali, è probabilmente diffuso anche tra altre specie. Il cleptoparassitismo, cioè il semplice furto di cibo già cacciato, era già noto nel mondo animale. La cleptopredazione lo porta a un nuovo livello di efficienza (o di crudeltà, a seconda dei punti di vista).

8 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us