Animali

Città o campagna? Per i bombi, meglio la città

Le colonie che abitano nei pressi dell'uomo sono più sane e numerose, hanno più cibo e meno infestanti: se la passano meglio che nelle zone agricole.

In centro o fuori? Dove vi immaginate possano vivere meglio i bombi, tra i più utili insetti impollinatori? In base a uno studio britannico, questi animali sono tipi da città: le colonie nelle aree urbane o densamente abitate risultano infatti più in salute di quelle di campagna.

I ricercatori dell'University of London e dell'Imperial College London hanno catturato alcune regine di bombo terrestre (Bombus terrestris) in un parco inglese e le hanno sistemate in apposite scatole in cui potessero nidificare e deporre le uova. Quindi hanno posto le scatole in 38 diverse località tra Londra e Basingstoke, una cittadina di circa 107 mila abitanti nel sud dell'Inghilterra, e le hanno monitorate per 10 settimane, visitandole una volta ogni 7 giorni di notte, quando tutti i componenti della colonia erano presenti.

Monitorati e protetti. Durante ogni visita gli entomologi hanno contato i membri presenti nell'arnia e quantificato polline e nettare. Hanno anche rimosso dalle scatole gli esemplari di Bombus vestalis, una specie di bombo considerata parassita sociale perché depone le uova tra quelle del bombo terrestre, affinché se ne prenda cura. Infine, hanno contato i maschi in grado di riprodursi.

sorpresa (o forse no). Le colonie lasciate sviluppare nelle città e nei villaggi sono risultate più numerose, più ricche di maschi e di scorte di cibo, e meno soggette alle invasioni di parassiti rispetto a quelle posizionate in zone agricole.

Gli scienziati non sono certi delle cause di questo benessere, che potrebbe essere legato a diversi fattori: nelle aree agricole i raccolti sono stagionali, con periodi di abbondanza e periodi di attesa. Al contrario, in città sono presenti riserve di fiori tutto l'anno. Le aree di campagna sono anche più spesso irrorate con pesticidi e altre sostanze tossiche per gli impollinatori.

5 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us