Animali

Cinciarelle allegre

Le femmine di questi uccelli si accoppiano con più compagni per migliorare il patrimonio genetico della specie.

Cinciarelle allegre
Le femmine di questi uccelli si accoppiano con più compagni per migliorare il patrimonio genetico della specie.

Una nidiata di cinciarelle.
Una nidiata di cinciarelle.

L'infedeltà fa bene? Apparentemente sì, dal momento che le femmine di numerose specie animali che nel corso della loro vita si accoppiano con maschi diversi danno vita a una progenie con un patrimonio genetico di migliore qualità.
Molti partner, migliori geni. Un recente studio condotto su una popolazione austriaca di cinciarelle (Parus caeruleus) ha dimostrato che le femmine di questi uccelli, solitamente monogame, non disdegnano qualche “avventura extraconiugale” per incrementare il tasso di eterozigosi (cioè di variabilità genetica) della propria progenie. A livello morfologico, questa strategia determina la comparsa di maschi con caratteri sessuali secondari, quali il colore del vertice del capo, più evidenti, aumentando le loro chanche nel corteggiamento e quindi nella riproduzione. A livello genotipico (cioè di geni posseduti da ogni individuo) riduce invece la probabilità che siano espressi caratteri recessivi dannosi e incrementa il numero di geni potenzialmente vantaggiosi.
La rivincita dei fratellastri. I “fratellastri” che nascono dalle relazioni extraconiugali, dunque, non solo hanno maggiori probabilità di riprodursi grazie alle migliori “doti fisiche”, ma garantiscono anche una maggiore compatibilità all'interno della popolazione, contrastando gli effetti negativi dell'incrocio tra consanguinei. In questo modo è assicurata la trasmissione di un patrimonio genetico caratterizzato da un alto tasso di variabilità e di qualità, e in definitiva, la possibilità della progenie di rispondere adeguatamente a qualsiasi sollecitazione adattativa.

(Notizia aggiornata al 24 ottobre 2003)

15 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us