Animali

La bile dell'orso

L'orso tibetano, "orso della Luna" per i più romantici, è torturato e sfruttato per l'estrazione della bile, che diventa poi ingrediente per medicinali, vini, shampoo e bevande. Se gli va bene (agli orsi) riescono a uccidersi. Altrimenti la tortura dura 20-25 anni, ossia tutta la vita.

Orsi torturati e uccisi per ricavarne... shampoo! Fortuna che l'ingrediente, la bile dell'orso, è fuorilegge quasi ovunque. Ma non in Cina.

Medicinali, vini, shampoo e bevande della tradizione asiatica (in particolare di Cina, Corea e Vietnam) contengono un ingrediente prelibato - per palato, pelle e salute degli asiatici: bile d'orso. Che viene estratta con un trattamento particolarmente crudele: il liquido viene estratto come da un rubinetto, attraverso un catetere permanente impiantato nell'intestino. La sofferenza è tale che molti animali impazziscono letteralmente dal dolore, che tentano di vincere sbattendo violentemente la testa contro le sbarre delle minuscole celle in cui vivono e persino artigliandosi o mordendosi fino a strapparsi gli intestini. I più fortunati muoiono, ma nella maggior parte dei casi vengono messi in condizione di non potersi fare del male: vengono loro limati i denti ed estratti gli artigli. Ai più testardi vengono amputate le zampe.

Le fattorie della bile nascono alla fine degli anni '70 ma vengono "scoperte" solamente nel 1993 grazie alle denuncie di Jill Robinson, coraggiosa signora inglese attiva per i diritti degli animali, che nel '95 riesce a liberare i primi esemplari e nel '98 fonda l'Animals Asia Fundation (AAF), creando oasi in Cina e Vietnam dove accogliere gli orsi salvati dalle fattorie.

«Nelle oasi abbiamo equipe di specialisti in vari campi», racconta a Focus.it Antonello Palla, della sezione italiana dell'AAF. «In genere, il primo intervento a cui vengono sottoposti gli animali è l'asportazione della cistifellea, perché irrimediabilmente compromessa. Poi ci sono le infezioni, le malattie, le mutilazioni... Abbiamo persino una equipe di psicologi per aiutare gli esemplari più instabili. Ma l'aspetto peggiore di queste pratiche disumane è che non c'è una vera necessità, neppure tenendo conto della "tradizione": ci sono infatti 54 opzioni alternative, erboristiche e di sintesi, che possono sostituire la bile nella produzione degli stessi prodotti.»

2 marzo 2012 Emanuela Lombardi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us