Animali

La salamandra Matusalemme (e gigantesca)

Lungo quasi un metro e mezzo e pesante 52 kg, l'anfibio potrebbe avere 200 anni.

Assomiglia a uno strano essere preistorico o a un mostro di fantasia, ma la salamandra gigante trovata per caso nelle acque di una caverna dello Chongqing, in Cina, è decisamente reale. Lungo 1,4 metri e pesante 52 chili, l'anfibio a rischio estinzione della famiglia Andrias davidianus è stato trasportato in un centro di ricerca per essere protetto e studiato.


A dispetto della taglia extra large, il vero dato sorprendente riguarderebbe l'età: gli scienziati sostengono che l'animale potrebbe avere circa 200 anni, 150 in più rispetto alla vita media degli esemplari tenuti in cattività. «Ho studiato zoologia per più di 20 anni. Mai avevo visto una cosa simile in natura», ha dichiarato Peng Jianjun, professore presso l'Università di Chongqing.

made in China. Le dimensioni ragguardevoli devono stupire il giusto, visto che la salamandra cinese è nota per essere l'anfibio più grande al mondo. E quella appena rinvenuta non è nemmeno la più gigantesca: in precedenza ne sono state scoperte alcune lunghe fino a 1,8 metri. I suoi tratti preistorici non sono frutto del caso: la famiglia da cui discendono questi rettili risale al periodo Giurassico, circa 170 milioni di anni fa.

Allerta estinzione. Le salamandre cinesi sono incluse nella lista delle specie gravemente a rischio. L'inquinamento e la distruzione del loro habitat naturale stanno mettendo a dura prova la resistenza della popolazione, ormai ridotta dell'80%. A questo si aggiunge un'altra minaccia: i cinesi le considerano una prelibatezza da gustare a tavola.

20 dicembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us