Animali

Ci sono alternative alle cavie da laboratorio?

Attualmente esistono tre alternative all'utilizzo degli animali da laboratorio: gli studi in vitro sulle cellule animali o umane, il microdosing - cioè la somministrazione a volontari umani di dosi ridotte dei farmaci da sperimentare - e gli studi in silico, ovvero la simulazione informatica del funzionamento dei tessuti da studiare. Due agenzie governative americane – il National Institute of Health e l'Environmental Protection Agency – stanno muovendo i primi passi proprio in questa direzione: l'obiettivo è quello di mettere a punto una strumentazione robotica che analizzi centinaia di migliaia di sostanze chimiche contemporaneamente valutandone l'impatto con le cellule viventi. Secondo i ricercatori, il robot-cavia potrà effettuare fino a 10mila test al giorno.

C'è ancora da aspettare
Una cosa è certa, però: lo studio di nuove forme di sperimentazione non animale richiederà ancora molto tempo. Nel frattempo gli scienziati si impegnano a rassicurare l'opinione pubblica: la ricerca – giurano – segue ovunque rigide disposizioni legislative destinate a ridurre al minimo indispensabile il numero degli animali da sacrificare.

Leggi anche
Sperimentazione animale: alla ricerca di un'alternativa

1 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us