Animali

Gli odori e la società delle formiche

Lo spirito di collaborazione che rende le colonie simili a un unico, super organismo si basa soprattutto sulla capacità di percepire gli odori.

Il collante sociale delle formiche è l'olfatto, o quantomeno il suo equivalente, inteso come capacità di percepire gli odori. Quando manca la capacità di percepire gli odori, nelle colonie regna il caos, come dimostra uno studio che, per la prima volta, è riuscito a modificare geneticamente questi insetti per studiarne il comportamento.

La ricerca della Rockefeller University rappresenta una tappa fondamentale nello studio dell'evoluzione dei comportamenti sociali che spingono gli esseri viventi - in particolare i membri delle più affollate colonie animali - a cooperare per raggiungere uno scopo.

Una vera sfida. Disattivare o anche solo individuare i geni che guidano la socialità nelle formiche è un'impresa titanica. Difficilmente le uova sopravvivono senza le operaie, e il complesso ciclo vitale degli individui (da uovo a larva, a pupa, fino allo stadio adulto) fa sì che possano volerci anche anni per ottenere una popolazione geneticamente modificata.

Il colpo di genio. Così i ricercatori sono ricorsi a una "scorciatoia". Hanno studiato una specie di formica invasiva, la Ooceraea biroi, che non ha regine nelle proprie colonie ma che si riproduce per partenogenesi. Ogni individuo depone cioè uova non fecondate, che si sviluppano come cloni. In questo modo è stato possibile replicare più velocemente il DNA geneticamente modificato nelle uova, utilizzando le forbici di precisione molecolare CRISPR.

Schegge impazzite. Gli scienziati hanno disattivato un gene chiamato orco, che codifica per una proteina essenziale per la percezione degli odori attraverso le antenne. Le formiche geneticamente modificate, diversamente da quanto accade di solito, non hanno passato il primo mese di vita ferme insieme alle coetanee ma hanno iniziato a vagare subito dopo la schiusa; in seguito si sono dimostrate incapaci di seguire le tracce odorose degli altri individui e sono morte dopo 2-3 mesì anziché dopo 6-8. Sono state anche meno prolifiche, deponendo solo un uovo ogni due settimane, invece di 6 come accade di solito.

Nel loro cervello, infine, non si sono formati i grovigli di recettori legati agli odori, chiamati glomeruli. La difficoltà nel percepire gli odori ha quindi influito direttamente sullo sviluppo cerebrale, e sull'organizzazione della colonia.

10 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us