Animali

Chi vince tra un leone e una tigre?

Tra i due felini più famosi vincerebbe il re della foresta. Il match però potrebbe avvenire solo in uno zoo: in natura infatti non si incontrano mai.

Agili e maestosi. Leone (Panthera leo) e tigre (Panthera tigris) sono gli indiscussi protagonisti del regno animale. Entrambi appartengono alla categoria dei mammiferi predatori della grande famiglia dei Felidi. Ma se dovessero combattere tra loro chi avrebbe la meglio?

Lontani. Tracciando un identikit dei due animali scopriamo che il leone avrebbe maggiori probabilità di vittoria. Tuttavia, in condizioni naturali, i due non hanno molte occasioni di sfidarsi, poiché prevalentemente vivono in continenti diversi. I leoni sono diffusi nell’Africa sub-sahariana e in una ristretta area dell’India; le tigri vivono in Asia. Scopriamo dunque le differenze dei due “signori” del regno animale.

Dimensioni

La tigre è il più grosso dei Felidi: lunga fino 3,5 metri pesa oltre 300 kg. Il leone misura in media 2 metri e pesa 200-250 kg: 1 a 0 per la tigre.

Attacco

Il leone è anatomicamente avvantaggiato, anche per via delle zampe anteriori particolarmente muscolose e forti: una micidiale arma con cui sferra colpi poderosi. Le zampe della tigre di per sé non rappresentano un’arma. Prevale il leone: 1 a 1.

Istinto

Il leone è istintivamente preparato al combattimento perché il suo compito è proteggere il branco dagli attacchi dei nemici. La tigre, invece, è un felino solitario, che attacca per procurarsi il cibo. Il mantello a strisce l’aiuta a mimetizzarsi per attaccare a sorpresa. Pareggio, quindi si resta sul 1 a 1.

Difesa

L’attacco avviene in modo simile: con un balzo si lanciano sulla vittima e l’azzannano al collo. Ma la folta criniera del leone, di colore biondo o nero, oltre a farlo apparire più grande (incutendo timore), lo protegge dai morsi. 2 a 1 per il leone.

Agilità

La forza delle zampe posteriori della tigre consente uno scatto più agile e salti spettacolari, che il leone non è in grado di compiere. Entrambi arrivano a 80 km/h. Prevale la tigre: 2 a 2.

Strategia

Il leone è calmo e concentrato. La tigre nervosa e istintiva, per questo ha una capacità di valutazione dell’avversario inferiore rispetto al leone, che ha più probabilità di prevalere tatticamente. Prevale il leone, che vince 3 a 2.

Punteggio finale: leone batte tigre 3 - 2

23 settembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us