Animali

Chi uccide gli avvoltoi?

Un farmaco per curare il bestiame è il killer degli avvoltoi di India e Pakistan.

Chi uccide gli avvoltoi?
Un farmaco per curare il bestiame è il killer degli avvoltoi di India e Pakistan.

Un avvoltoio del Bengala (Gyps bengalensis) trovato morto su un albero. La moria di questi volatili è dovuta all'avvelenamento da farmaci, contenute nelle carogne di cui si cibano.Foto: © Munir Virani/The Peregrine Fund.
Un avvoltoio del Bengala (Gyps bengalensis) trovato morto su un albero. La moria di questi volatili è dovuta all'avvelenamento da farmaci, contenute nelle carogne di cui si cibano.
Foto: © Munir Virani/The Peregrine Fund.

Da almeno dieci anni gli avvoltoi del Bengala ((Gyps bengalensis), una presenza costante nei cieli dell'India e del Pakistan, stanno andando incontro a una terribile epidemia che ne decima il numero. In alcuni luoghi almeno il 95 per cento della popolazione è scomparsa, a causa di disturbi ai reni e ai visceri. La malattia colpisce anche altre due specie, l'avvoltoio indiano e il Gyps tenurostris.
Alla ricerca del killer. Si è dapprima pensato a un virus, ma ora sembra che sia stato trovato il colpevole. Sarebbe, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature, del Diclofenac, un farmaco antinfiammatorio poco costoso che viene utilizzato dagli allevatori per curare il bestiame. Che poi, quando muore, rimane spesso nei campi e viene mangiato dagli avvoltoi, che funzionano così da perfetti "spazzini".
La ricerca è stata condotta da un gruppo di lavoro organizzato da un'importante associazione conservazionista statunitense, il Peregrine fund (che si occupa di protezione dei rapaci) utilizzando però personale e ricercatori locali. Non sarà facile, secondo gli autori del lavoro, riuscire a risolvere il problema, che colpisce anche alcune popolazioni umane, come i Parsi, che affidano agli avvoltoi la sorte dei corpi dei loro defunti.

(Notizia aggiornata il 10 febbraio 2004)

5 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us