Animali

Chi si rivede: dopo 10 anni il gatto delle sabbie

La sottospecie araba di uno dei felini più elusivi del deserto fotografata per la prima volta in un decennio: si cerca di capire qualcosa di più sulle sue abitudini.

Per la prima volta dopo 10 anni di assenza, il gatto delle sabbie arabo (Felis margarita harrisoni) torna a mostrarsi agli occhi dei ricercatori: un team di scienziati dell'Agenzia per l'Ambiente di Abu Dhabi è riuscito a fotografarne tre esemplari, con l'aiuto di esche di cibo e telecamere nascoste.

Uno dei tre esemplari incorsi nelle telecamere nascoste. © Environment Agency - Abu Dhabi

Pazienza premiata. Gli scatti sono stati realizzati nel 2015 nell'area di Baynouna, nella regione occidentale degli Emirati Arabi Uniti, dopo 278 notti di appostamenti. Era dal 2005 che non si riusciva ad osservare uno di questi felini selvatici, che vivono nel deserto, e i nuovi dati serviranno a comprendere distribuzione e comportamento.

Al fresco. Gli incontri sono avvenuti tutti di notte, da mezzanotte alle sei del mattino, e a temperature miti (tra gli 11 e i 28 °C). Nel 39% dei casi c'era la Luna piena, e insieme al felino è stato possibile anche fotografare le sue prede: il Gerboa del deserto e il gerbillo, due piccoli roditori; e alcuni rettili e gechi, che potrebbero fornire indicazioni sul tipo di alimentazione del raro gatto.

10 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us