Animali

Chi si rivede: dopo 10 anni il gatto delle sabbie

La sottospecie araba di uno dei felini più elusivi del deserto fotografata per la prima volta in un decennio: si cerca di capire qualcosa di più sulle sue abitudini.

Per la prima volta dopo 10 anni di assenza, il gatto delle sabbie arabo (Felis margarita harrisoni) torna a mostrarsi agli occhi dei ricercatori: un team di scienziati dell'Agenzia per l'Ambiente di Abu Dhabi è riuscito a fotografarne tre esemplari, con l'aiuto di esche di cibo e telecamere nascoste.

Uno dei tre esemplari incorsi nelle telecamere nascoste. © Environment Agency - Abu Dhabi

Pazienza premiata. Gli scatti sono stati realizzati nel 2015 nell'area di Baynouna, nella regione occidentale degli Emirati Arabi Uniti, dopo 278 notti di appostamenti. Era dal 2005 che non si riusciva ad osservare uno di questi felini selvatici, che vivono nel deserto, e i nuovi dati serviranno a comprendere distribuzione e comportamento.

Al fresco. Gli incontri sono avvenuti tutti di notte, da mezzanotte alle sei del mattino, e a temperature miti (tra gli 11 e i 28 °C). Nel 39% dei casi c'era la Luna piena, e insieme al felino è stato possibile anche fotografare le sue prede: il Gerboa del deserto e il gerbillo, due piccoli roditori; e alcuni rettili e gechi, che potrebbero fornire indicazioni sul tipo di alimentazione del raro gatto.

10 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us