Animali

Chi l'ha visto? Trova il leopardo delle nevi

Riesci a scovare tra le rocce dell'Himalaya, il più elusivo e mimetico dei felini? Metti alla prova il tuo sguardo, prima di controllare la soluzione.

Che cosa vedete in questa foto? Un piccolo indizio: tra i muschi e le rocce argillose immortalate nell'immagine si nascondono due esemplari di uno dei felini più schivi e difficili da osservare, una coppia di leopardi delle nevi (Panthera uncia). Riuscite a trovarli?

Mistero svelato. In realtà a un esame più attento dello scatto si può riconoscere uno dei due animali aggirarsi tra le rocce grigie, mentre l'altro rimane acquattato alle sue spalle.

La foto è opera di David Jenkins, un esperto fotografo irlandese di 41 anni che, pur di riuscire a immortalare lo sfuggente animale, ha affrontato per diversi giorni i -20 °C dell'Himalaya indiano. A lungo i leopardi sono rimasti nascosti, finché un giovane locale non ha riferito al fotografo di aver notato del sangue sul vello di alcune pecore: la traccia inequivocabile del passaggio di un predatore.

Messi sulle tracce dei felini, Jenkins e la sua equipe hanno realizzato la foto che aspettavano: i due leopardi appaiono estremamente rilassati e a proprio agio, ignari della presenza dell'uomo. «Sono talmente ben camuffati e protetti da un habitat estremo che anche solo camminare nel loro territorio e mantenersi al caldo comporta estreme difficoltà per l'uomo - spiega il fotografo - è molto raro riuscire ad osservare un leopardo da così vicino, soprattutto se non si usano fotocamere nascoste o senza la presenza di un'esca nei paraggi».

Ti potrebbero interessare anche:

Mamma leopardo delle nevi e i suoi cuccioli: guarda il video
La leonessa che mangia la telecamera e quella che annusa il fotografo
Le tigri che giocano con la neve (video)

Chi li ha visti?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Animali rarissimi immortalati da fotocamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le più belle foto di animali selvaggi scattate da telecamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us