Animali

Chi ha volato prima: il mammifero o l'uccello?

Piccolo e leggero capace di volare già milioni di anni fa. Non è un uccello, ma un mammifero i cui resti sono stati ritrovati recentemente in Cina. Il piccolo mammifero chiamato Volaticotherium antiquus, non aveva le ali, ma una sottile membrana di pelle tesa fra gli arti che gli permetteva di planare, molto simile a quella degli scoiattoli volanti, i piccoli marsupiali australiani. Ma, secondo gli esperti, non sarebbe un suo antenato e forse non è nemmeno un parente. Il primitivo animale volante potrebbe appartenere a un ancestrale ordine di mammiferi volanti, non collegato a quelli odierni: i marsupiali volanti e i pipistrelli.
Il Volaticotherium, che viveva sugli alberi, era capace di librarsi in cielo grazie anche al suo piccolo corpo molto leggero (pesava appena 70 grammi) e alla coda che gli conferiva stabilità in volo. Si cibava di insetti, ma non è detto che fosse così abile da riuscire a catturarli in volo.
Secondo i ricercatori sarebbe comparso sulla Terra tra i 130 e i 165 milioni di anni fa. Diversi milioni di anni prima del primo uccello conosciuto l’Archaeopteryx. Questo potrebbe significare che i primi a tentare il volo sono stati i mammiferi e non gli uccelli.

Nella foto: Una ricostruzione del Volaticotherium. ©Chuang Zhao, Lida Xing

14 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us