Animali

Chi ha inventato le medagliette per i cani?

L’esigenza di tenere sotto controllo i cani è molto antica e diffusa, il motivo principale era la paura della rabbia. Ora si usa il microchip, anche se spesso accompagnato ancora dalla medaglietta, e il motivo principale è evitare gli abbandoni. Il Regolamento di polizia veterinaria del 1954 prescriveva “la regolare notifica, da parte dei possessori, di tutti i cani esistenti nel territorio comunale per la registrazione ai fini della vigilanza sanitaria e per la applicazione della tassa cani” e “l’applicazione al collare di ciascun cane di una speciale piastrina che deve essere consegnata ai possessori all'atto della denuncia”. Ma ancora prima dello Stato unitario, sin dalla fine del ‘700 inizio ‘800, esistevano obblighi analoghi. Per esempio, il Regolamento del comune di Bologna del 1829 imponeva la notifica del cane e l’apposizione di una “marca di metallo” con il relativo numero fissata sul collare. A Belluno, nel 1845, nome e cognome del proprietario dovevano essere scritti sul collare.

24 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us