Animali

"Chi" fa "cosa"? È scritto nel patrimonio genetico

Secondo un recente studio il legame tra patrimonio genetico e comportamento sarebbe particolarmente forte negli alveari.

"Chi" fa "cosa"? È scritto nel patrimonio genetico
Secondo un recente studio il legame tra patrimonio genetico e comportamento sarebbe particolarmente forte negli alveari.

Api nutrici al lavoro.Foto: © Science/C.W. Whitfield.
Api nutrici al lavoro.
Foto: © Science/C.W. Whitfield.

C'è relazione tra patrimonio genetico e comportamento manifestato? Secondo uno studio della rivista Science questo legame sarebbe più forte di quanto si pensa, riprendendo l'ipotesi della genetica comportamentale secondo cui l'influenza dei geni su alcune deviazioni comportamentali, come l'uso di droga e i comportamenti criminosi, sarebbe determinante.
La società delle api. In particolar modo il comportamento degli imenotteri sociali (api e formiche) è spesso servito da modello per osservazioni sociologiche sull'uomo. Nel caso delle api (Apis mellifera), all'interno di un alveare gli esemplari più giovani cominciano la loro carriera come "nutrici", con il compito di nutrire le larve. Solo in seguito diventano "bottinatrici" e la loro missione doventa raccogliere nettare e polline per lo sciame. Presso l'università dell'Illinois, un gruppo di ricercatori, guidati da Charles Whitfield, ha studiato il DNA di queste api scoprendo che nutrici o bottinatrici si nasce e non si diventa. Non sarebbe infatti una questione di età e sviluppo dell'ape, ma di differenti caratteristiche genetiche che determinerebbero un comportamento, piuttosto che un altro.
La legge del gene. Nell'esperimento le api più giovani, isolate dalle più adulte che si occupavano del foraggiamento dell'alveare, erano in grado di sviluppare velleità da bottinatrici prima del tempo, mentre altre rimanevano regolarmente nutrici. Queste bottinatrici precosi avevano, tra l'altro, nel codice genetico una predominanza del gene che, nei mammiferi, regola l'apprendimento spaziale e la memoria. Nel caso delle api insomma è il codice genetico a determinare la condotta all'interno della società-alveare.

(Notizia aggiornata al 10 ottobre 2003)

9 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us