Animali

Chi è il campione mondiale d’apnea?

In un’ipotetica gara d’apnea fra vertebrati, il killifish (Austrofundulus limnaeus) ha sbaragliato i record di tartarughe e pesci rossi, capaci di restare in apnea “solo” per alcuni giorni. Bazzecole, in confronto a questo pesciolino d’acqua dolce che è in grado di sopravvivere senza ossigeno per più di 60 giorni.
Jason Podrabsky della Portland State University (Oregon) ha infatti provato a rinchiudere alcuni embrioni del pesce in provette sottovuoto: dopo 62 giorni, metà delle larve era sopravvissuta. L’eccezionale capacità di resistenza del pesce deriva, in realtà, da esigenze di adattamento: quando la siccità prosciuga i laghetti stagionali del Venezuela dove il killifish vive, le larve sopravvivono a lungo rimanendo sepolte nel fango, ma qui l’attività dei batteri esaurisce tutte le scorte d’ossigeno disponibili. Qual è allora il segreto di questo singolare primato d’apnea? I killifish sopravvissuti, durante l'esperimento, hanno accumulato acido lattico (un sottoprodotto dell’attività metabolica in assenza d’ossigeno) molto lentamente, cadendo in una sorta di letargo che ha permesso di rallentare notevolmente il loro metabolismo, in modo da non danneggiare l'organismo. Capire quale gene sia responsabile di questo rallentamento potrebbe aiutare a studiare il comportamento dei tessuti umani nelle situazioni in cui manca l’ossigeno, come, ad esempio, durante un attacco di cuore.

28 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us