Animali

Chi dominerebbe la Terra al posto dell’uomo?

Per capire chi avrebbe potuto sostituire l’uomo, nel caso la nostra specie non fosse riuscita ad emergere, bisogna cercare tra gli animali che dispongono di prerogative simili alle nostre. La cultura, per esempio: inizialmente sottovalutata negli studi sugli animali, negli ultimi anni è stata riscontrata in molte specie. I delfini e le balene, per esempio, hanno lingue e dialetti, utili per tramandare da una generazione all’altra le informazioni necessari alla sopravvivenza.
(Noc, il beluga che "parlava")

Fertilità
Tra i primati, un famoso caso di tradizione culturale è quello dei macachi giapponesi, che sono stati in grado di imparare il lavaggio delle patate, insegnarlo ai loro simili e farlo diventare un comportamento abituale.
(L'autoscatto del macaco sorridente)

Anche alcuni uccelli, come passeri e storni, hanno dialetti e strutture che permettono l’insegnamento sociale. Per diventare animali dominanti ci vogliono però anche altre caratteristiche, come una notevole attitudine all’adattamento e un’alta capacità riproduttiva. Un animale che si avvicina molto a queste caratteristiche è il ratto.
(Sequenziato il genoma del mammifero più resistente che ci sia)


18 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us