Animali

Chernobyl: le raganelle diventate nere per proteggersi dalle radiazioni

L'incidente di Chernobyl ha esposto le raganelle della zona ad alti tassi di radioattività, e gli anfibi hanno risposto cambiando colore.

L'evoluzione è un processo lungo anche milioni di anni, ma in casi estremi può venire accelerata dalla necessità: accadde per esempio con le falene di Londra, che diventarono scure per adeguarsi allo smog della Rivoluzione industriale. Un caso simile, secondo uno studio pubblicato su Evolutionary Applications, è avvenuto negli ultimi decenni a Chernobyl: nei dintorni della centrale nucleare, in una delle zone del mondo dove la radioattività è più alta, le raganelle hanno cambiato colore, "dismettendo" il loro classico verde in favore di un più protettivo nero.

A sinistra, una raganella Hyla orientalis catturata a Chernobyl all'interno della zona ad alta contaminazione; a destra, un esemplare catturato fuori dalla Zona di alienazione attorno a Chernobyl.
A sinistra, una raganella Hyla orientalis proveniente dall'interno della zona ad alta contaminazione a Chernobyl; a destra, un esemplare catturato fuori dalla zona di alienazione attorno a Chernobyl. © Germán Orizaola/Pablo Burraco, CC BY

Verdi o nere? Dopo l'incidente al reattore 4 della centrale di Chernobyl, datato 1986, l'area circostante è diventata inabitabile per noi umani. Non per altri animali, però: passati i primi mesi dall'incidente, la regione di Chernobyl ha cominciato a ripopolarsi, e oggi è la casa di molte specie (anche protette: orsi, lupi, linci…), e una delle aree naturalistiche più ricche d'Europa. Tra i suoi abitanti c'è anche una specie di raganella, Hyla orientalis, che normalmente è di colore verde brillante.

Nel 2016 i due autori dello studio, Pablo Burraco e Germán Orizaola dell'Università di Uppsala (Svezia), hanno però osservato una stranezza mentre visitavano l'area: alcuni esemplari di raganella di colore nero. La scoperta li ha immediatamente interessati, perché il nero è prodotto dalla melanina, la quale è in grado di fare da schermo protettivo non solo contro le radiazioni ultraviolette, ma anche contro le radiazioni ionizzanti che sono presenti in grande quantità a Chernobyl in conseguenza dell'incidente della centrale.

Rapida evoluzione. È possibile quindi che le raganelle di Chernobyl abbiano cambiato colore per proteggersi dalla radioattività dell'area? Il team ha condotto uno studio durato tre anni nel quale ha confrontato la colorazione delle raganelle che vivono intorno alla centrale dismessa con quella delle loro conspecifiche che abitano in altre zone dell'Ucraina.

Il risultato di questa indagine, che ha coinvolto più di 200 raganelle catturate in 12 diversi stagni, conferma il sospetto iniziale: le raganelle che sono nate più vicine alle radiazioni sono nere, quelle che non ne sono state colpite sono rimaste verdi. Non solo: il legame tra radioattività e colore non dipende dai livelli attuali della prima, ma da quelli degli anni immediatamente successivi agli incidenti. Le raganelle nere odierne, quindi, stanno solo beneficiando dell'accelerata evolutiva fatta dai loro predecessori, sottoposti a una pressione fortissima che ha selezionato il nero come colore perfetto per sopravvivere nella zona contaminata.

11 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us