Animali

Chernobyl: gli uccelli sentono le radiazioni

Abitare a Chernobyl e dintorni non è facile, né per gli uomini né per gli animali, ma, come dice il proverbio, alla fine c'è chi fa di necessità virtù. Abbiamo già parlato delle nuove abitudini sessuali dei... vermi residenti nell'area devastata, nel 1986, dall'incidente nucleare. Ora si scopre che gli uccelli hanno sviluppato la capacità di scovare le zone a più bassa radioattività per costruire i propri nidi. Anders Møller, dell'Université Pierre et Marie Curie (Parigi), e Tim Mousseau (South Carolina University, Usa), hanno piazzato più di 200 nidi nella Foresta Rossa, a 3 chilometri dal luogo del disastro, e li hanno usati per studiare le abitudini di nidificazione di due specie di uccelli tipici della zona, con l'obiettivo di capire se, a parità di altre condizioni (come la disponibilità di cibo), fossero capaci di percepire la radioattività e di scegliere il luogo migliore per nidificare. Le osservazioni sembrano indicare che sì, i volatili sono capaci di riconoscere e scegliere le aree più sicure, ma ancora non è chiaro che cosa permetta agli uccelli di discriminare tra un sito "caldo" e uno sicuro. (Foto: © Stuck)

29 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us