Animali

Chernobyl e i vermi

I lombrichi acquatici dei laghi contaminati da Chernobyl hanno cominciato a fare sesso.

Chernobyl e i vermi
I lombrichi acquatici dei laghi contaminati da Chernobyl hanno cominciato a fare sesso.

Immagine radar dell'area attorno alla centrale di Chernobyl, indicata da una freccia. La grande area scura al centro è il bacino di raffreddamento.
Immagine radar dell'area attorno alla centrale di Chernobyl, indicata da una freccia. La grande area scura al centro è il bacino di raffreddamento.

Alcune specie di vermi, irradiati dalla centrale di Chernobyl nel 1986, hanno cambiato modo di far sesso. Lo hanno scoperto Gennady Polikarpov e Victoria Tsytsugina dell'istituto di biologia di Sebastopoli. Dopo avere studiato tre specie di anellidi oligocheti (parenti quindi dei lombrichi) che abitano in acqua dolce, ne hanno confrontato il comportamento sessuale in alcuni laghi; una parte era stata sottoposta a radiazioni provenienti dalla centrale, un'altra era meno inquinata. Ebbene, i vermi dei laghi radioattivi non si riproducono più solo asessualmente, come hanno sempre fatto, ma ora cercano un partner per fare sesso. Per una specie la percentuale di vermi che si accoppiano è passata dal 5 per cento dei laghi puliti al 22 per cento dei laghi di Chernobyl, un'altra, chiamata Dero obtusa ha raddoppiato la percentuale di vermi ad accoppiamento sessuale.
Secondo Polikarpov, questo comportamento deriva dal fatto che i vermi cercano di proteggersi dalle radiazioni, perché solo la riproduzione sessuale sottopone le nuove generazioni alla selezione naturale, che a sua volta vaglia i geni che potrebbero proteggere gli individui dalle radiazioni. Questo non avviene nelle popolazioni in cui la riproduzione è solo asessuale, che sono in effetti semplici cloni di se stessi, sempre uguali all'individuo di partenza.

(Notizia aggiornata al 12 aprile 2003)

11 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us