Animali

Chernobyl: i cani sono geneticamente diversi da tutti gli altri

Quasi quarant'anni di isolamento in una zona radioattiva hanno modificato il genoma dei cani che vivono a Chernobyl. Sugli effetti di questa diversità, però, non sappiamo granché.

Il 26 aprile 1986, vicino alla città ucraina di Pripyat, nella centrale di Chernobyl si verificò il peggior incidente nucleare della nostra storia, un disastro che fece un centinaio di morti sul momento e un numero imprecisato di vittime sul lungo periodo, dovute alle conseguenze delle radiazioni. Da allora, intorno alla centrale è stata istituita la cosiddetta "zona di alienazione", che circonda l'area della di Chernobyl per un raggio di circa 30km e che è frequentata solo da scienziati, tecnici della centrale che ne curano la manutenzione… e animali.

Nonostante la contaminazione, infatti, la zona di alienazione è un ecosistema ricchissimo, e un laboratorio a cielo aperto per studiare gli effetti di un'esposizione costante e a bassa intensità alle radiazioni. E come spesso capita, i primi animali che abbiamo deciso di analizzare da questo punto di vista sono i cani: un nuovo studio pubblicato su Science Advances dimostra che le popolazioni di Chernobyl sono ormai geneticamente diverse da quelle del resto del mondo.

Le tre famiglie di Chernobyl. Vi rispondiamo prima che ancora vi facciate la domanda più scontata del mondo: no, non sappiamo ancora che effetti abbia questa diversità sui cani di Chernobyl. Quello che sappiamo è che la Dogs of Chernobyl Research Initiative raccoglie campioni di sangue da questi cani dal 2017, e per ora ha analizzato il genoma di 302 esemplari che vivono nella zona di alienazione e dintorni.

Per la precisione in tre aree diverse della zona: una immediatamente adiacente alla centrale, una a 15 km di distanza e una a 45, vicino alla città di Slavutych, che è fuori dalla zona di alienazione e riceve livelli relativamente più bassi di radiazioni. Il primo risultato dell'analisi è stata la conferma dell'esistenza di tre diversi gruppi familiari: il più numeroso si ritrova in tutte e tre le aree studiate, mentre gli altri hanno un areale più limitato.

Contaminazioni esterne. L'aspetto interessante è che questi tre gruppi familiari si mischiano spesso tra loro, rimescolando il patrimonio genetico in tutta l'area della zona di alienazione. Inoltre, un confronto con il genoma di altri cani del resto del mondo ha dimostrato che quelli di Chernobyl sono ormai geneticamente distinti da loro.

Lo studio ha comunque scoperto casi di "contaminazione genetica" proveniente dall'esterno: secondo gli autori è perché un po' di persone stanno tornando in questi anni ad abitare a Chernobyl e dintorni, portando con sé i loro amici a quattro zampe che finiscono poi per accoppiarsi con i cani locali.

Il prossimo passo di questo lavoro sarà individuare le modifiche genetiche sostanziali e distinguerle da quelle solo "formali" (mutazioni in parti del genoma ma che non producono effetti sull'organismo): servirà per capire meglio l'effetto di un'esposizione costante alle radiazioni.

8 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us