Animali

Le meduse dei nostri mari

Quali sono e in quali zone si trovano gli organismi gelatinosi che frequentano i nostri mari.

È probabile che quest’anno abbiate già avvistato la Pelagia, la medusa violetta da non sfiorare: saranno le correnti a decidere dove andrà da qui a settembre. E forse avete visto anche le bellissime Rhizostoma e Cotylorhiza: anche queste possono essere ammirate, ma non toccate.

Per sapere tempestivamente dove sono le meduse si può visitare la pagina Facebook di MeteoMeduse, gestita dai ricercatori dell'Università del Salento.

A questa pagina è possibile inviare anche le segnalazioni degli avvistamenti. È un servizio utile sia per evitare spiacevoli incontri ravvicinati, sia per decidere dove fare jellywatching.

Il poster delle meduse (clicca sull'immagine per ingrandirla). A questo indirizzo puoi scaricare la versione PDF, più grande.

È anche un servizio importante per la scienza perché raccoglie dati su presenza, distribuzione e frequenza di questi organismi: le segnalazioni che i “lettori ricercatori” inviano con MeteoMeduse sono fondamentali per la campagna Occhio alla medusa, realizzata in collaborazione con i biologi dell’Università del Salento, Co-NISMa e CNR-ISMAR guidati da Ferdinando Boero e Stefano Piraino. Dice Serena Zampardi, che registra le segnalazioni: «Dal 2009 ne sono arrivate oltre 20 mila. Ne aspettiamo altre».

Per riconoscere le meduse - e sapere se sono urticanti - si può navigare le nostra gallery sulle meduse e scaricare il poster, utile se si vuole appenderlo in spiaggia, ai bagni per esempio.

14 luglio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us