Animali

Che fine ha fatto il molosso tibetano?

Il molosso (o mastino) tibetano è una razza canina molto antica ma attualmente in via di estinzione. Alcuni esemplari vivono ancora nei luoghi di origine, nel Nepal e nelle zone circostanti,...

Il molosso (o mastino) tibetano è una razza canina molto antica ma attualmente in via di estinzione. Alcuni esemplari vivono ancora nei luoghi di origine, nel Nepal e nelle zone circostanti, utilizzati per la guardia del bestiame e per la difesa di piccoli villaggi. In Europa il molosso tibetano sopravvive presso pochi allevatori (in Italia ne esistono nove esemplari, registrati presso l’Ente nazionale per la cinofilia italiana). Il motivo per cui è così poco diffuso è probabilmente da ricercare nel suo temperamento: è un cane feroce e aggressivo, dal comportamento imprevedibile, e difficilmente addomesticabile. Alto fino a 80 centimetri al garrese, col pelo scuro e la testa massiccia, il molosso apparve in Tibet tra il 3000 e il 2000 avanti Cristo. In seguito fu usato dagli assiri per la custodia dei prigionieri e poi fu portato dai fenici in Europa, dove diede origine a diverse razze: i cani mastini e probabilmente anche alani, San Bernardo, Terranova, Labrador. Il mastino napoletano, la razza canina europea più antica (nella foto), è suo diretto discendente. Sui molossi tibetani esistono anche alcune testimonianze storiche: Marco Polo ebbe l’occasione di osservarne alcuni esemplari e disse che erano alti come asini. Pare inoltre che fossero i cani prediletti di Alessandro Magno, il quale li ricevette in dono da un re asiatico per impiegarli nei combattimenti contro i leoni.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us