Animali

Che fine ha fatto il molosso tibetano?

Il molosso (o mastino) tibetano è una razza canina molto antica ma attualmente in via di estinzione. Alcuni esemplari vivono ancora nei luoghi di origine, nel Nepal e nelle zone circostanti,...

Il molosso (o mastino) tibetano è una razza canina molto antica ma attualmente in via di estinzione. Alcuni esemplari vivono ancora nei luoghi di origine, nel Nepal e nelle zone circostanti, utilizzati per la guardia del bestiame e per la difesa di piccoli villaggi. In Europa il molosso tibetano sopravvive presso pochi allevatori (in Italia ne esistono nove esemplari, registrati presso l’Ente nazionale per la cinofilia italiana). Il motivo per cui è così poco diffuso è probabilmente da ricercare nel suo temperamento: è un cane feroce e aggressivo, dal comportamento imprevedibile, e difficilmente addomesticabile. Alto fino a 80 centimetri al garrese, col pelo scuro e la testa massiccia, il molosso apparve in Tibet tra il 3000 e il 2000 avanti Cristo. In seguito fu usato dagli assiri per la custodia dei prigionieri e poi fu portato dai fenici in Europa, dove diede origine a diverse razze: i cani mastini e probabilmente anche alani, San Bernardo, Terranova, Labrador. Il mastino napoletano, la razza canina europea più antica (nella foto), è suo diretto discendente. Sui molossi tibetani esistono anche alcune testimonianze storiche: Marco Polo ebbe l’occasione di osservarne alcuni esemplari e disse che erano alti come asini. Pare inoltre che fossero i cani prediletti di Alessandro Magno, il quale li ricevette in dono da un re asiatico per impiegarli nei combattimenti contro i leoni.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us