Animali

Che cos’è un coprolite?

Il termine coprolite deriva dal greco kópros (sterco) e líthos (pietra) e indica un escremento, prodotto da un animale vissuto nel passato, che si è fossilizzato. Dall’analisi di questi reperti, i paleontologi possono ricavare informazioni sulle abitudini alimentari e l’habitat nel quale l’animale viveva.

Per esempio, la presenza di semi, foglie, corteccia o radici indica che l’escremento è stato prodotto da un erbivoro, mentre se si individuano frammenti di ossa, artigli o tendini l’animale era un carnivoro.

Ritrovamenti curiosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Complimenti!
Il più grande coprolite conosciuto è stato trovato nel 1995 dai paleontologi del Royal Saskatchewan Museum di Regina (Canada). È lungo 44 centimetri e pesa 7 chilogrammi. È stato prodotto da un dinosauro carnivoro e contiene i frammenti di ossa di un giovane dinosauro erbivoro.

Ti può interessare:
I primi pantaloni della Storia hanno 3 mila anni
Il nonno dell'iPad su un'antica nave bizantina
Scoperte archeologiche rivelano che Roma ha 200 anni di più


Wc per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us